20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella Roma bizantina: contatti letterari e collaborazioni e<strong>di</strong>toriali nella capitale<br />

questa frequentazione a Roma, riconducendola agli inizi <strong>degli</strong> anni Ottanta: a<br />

quest’epoca, infatti, la firma <strong>di</strong> entrambe le parti in causa compare in calce a <strong>di</strong>versi<br />

articoli o testi letterari pubblicati sull’appena nata rivista sommarughiana<br />

«Cronaca bizantina». In realtà, se già in passato la critica aveva manifestato alcuni<br />

dubbi circa l’effettivo valore <strong>di</strong> questa coincidenza – dal momento che la<br />

presenza gual<strong>di</strong>ana in città poteva essere documentata soltanto sulla base della<br />

pubblicazione <strong>di</strong> un suo stu<strong>di</strong>o 7 apparso sul numero d’esor<strong>di</strong>o del perio<strong>di</strong>co, il<br />

15 ottobre 1881 (mentre il pescarese non si sarebbe recato nella capitale e non<br />

avrebbe iniziato a lavorare per il giornale prima del novembre <strong>di</strong> quello stesso<br />

anno) – è oggi a tutti gli effetti possibile affermare che non esiste in<strong>di</strong>zio alcuno<br />

che implichi la permanenza <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> a Roma nel corso <strong>di</strong> quell’autunno, poiché<br />

si è scoperto 8 che l’articolo gual<strong>di</strong>ano al quale i ricercatori facevano allusione<br />

– un’analisi de<strong>di</strong>cata all’opera <strong>di</strong> Ju<strong>di</strong>th Gautier – non era altro che una<br />

ristampa <strong>di</strong> un pezzo giornalistico precedentemente e<strong>di</strong>to sulle pagine <strong>di</strong> un’altra<br />

rivista, un numero de «La Fronda» risalente a quasi due anni prima. 9<br />

I soggiorni <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> nella città eterna possono essere più verosimilmente<br />

datati soltanto a iniziare dal maggio del 1882, epoca a partire dalla<br />

quale esistono dati effettivi che comprovano i suoi passaggi romani: da un lato<br />

c’è, <strong>di</strong>fatti, la sua firma all’interno <strong>di</strong> un album amicorum <strong>di</strong> Matilde Serao del<br />

1882, mentre, dall’altro, valgono come testimonianza i timbri postali delle lettere<br />

inviate a François Coppée, a Robert de Montesquiou ed a Vittoria Cima nel<br />

corso <strong>di</strong> tutte le primavere <strong>degli</strong> anni intercorsi tra il 1883 ed il 1886, data,<br />

quest’ultima, in cui potrebbe aver avuto luogo l’ultimo soggiorno gual<strong>di</strong>ano<br />

nella capitale, come si evince dal carteggio del milanese con Giovanni Verga, al<br />

quale egli scriveva da Varese, nell’agosto 1886: “Mi consolo che il mio telegramma<br />

da Roma non ti sia giunto […]. Dalle tue ultime righe non intendo bene<br />

se hai qualche intenzione <strong>di</strong> venire, in un’epoca qualunque, nell’alta Italia.<br />

Spero <strong>di</strong> sì, tanto più che io a Roma non metterò più i pie<strong>di</strong>”. 10 Il mittente non<br />

7 L. GUALDO, Ju<strong>di</strong>th Gautier, in «Cronaca Bizantina», 15 ottobre 1881, pp. 1-2.<br />

8 Nel corso <strong>di</strong> alcune mie ricerche ho fortuitamente rintracciato il testo gual<strong>di</strong>ano in questione;<br />

una scoperta del tutto casuale, che però consente <strong>di</strong> avallare l’ipotesi secondo cui la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> nella redazione romana della «Cronaca Bizantina», all’epoca della preparazione<br />

del numero <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o, non sarebbe stata affatto necessaria, dovendo i redattori soltanto ristampare<br />

un articolo precedentemente pubblicato su un altro perio<strong>di</strong>co.<br />

9 L. GUALDO, Ritratti e figure. Ju<strong>di</strong>th Gautier, in «La Fronda», 18 gennaio 1880, pp. 4-6.<br />

10 Lettera 12 a Giovanni Verga (Varese, villa Mirabello, mercoledì 4 agosto 1886), in G.<br />

RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani.Ventisei lettere <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 134-135.<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!