20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

pari soltanto a quella “d’un manuscrit antique du Coran”. 267 E se il coltissimo e<br />

al tempo stesso assai snob poeta francese Montesquiou intratteneva con entrambi<br />

gli scrittori italiani una fitta corrispondenza, ciò era dovuto non solo alla<br />

profonda amicizia con cui era legato ad entrambi, ma anche alla grande ed in<strong>di</strong>scussa<br />

stima che nutriva nei loro confronti, una stima che certamente ha il suo<br />

simbolo più evidente nelle de<strong>di</strong>che <strong>di</strong> due suoi componimenti all’uno e all’altro:<br />

a <strong>Gualdo</strong> è infatti intitolata la poesia Vacua Vidua del volume Les hortensias<br />

bleus, 268 mentre destinati a Placci sono i versi della lirica LXX<strong>II</strong> della raccolta<br />

Les paroles <strong>di</strong>aprées. 269<br />

Carlo Placci era più giovane <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> <strong>di</strong> quasi vent’anni: era nato a Londra<br />

nel novembre 1861 da padre emiliano e madre messicana, si era formato in<br />

Inghilterra ed aveva scelto questo paese come sua patria elettiva, sebbene fosse<br />

solito trascorrere alcuni mesi all’anno anche a Firenze. Definito “nomade poliglotta”<br />

da Papini 270 per la sua eccellente padronanza <strong>di</strong> molte lingue, questo citta<strong>di</strong>no<br />

del mondo svolgerà un importante ruolo <strong>di</strong> “cultural me<strong>di</strong>ator among the<br />

litterary circles of his time”, 271 contribuendo a far conoscere fin dagli anni ’80<br />

dell’Ottocento, attraverso i suoi numerosi interventi sulle riviste dell’epoca, la<br />

letteratura britannica in Italia (da Shakespeare a Byron, da Scott a Swinburne),<br />

paese in cui, a quei tempi, essa era ancora ben poco <strong>di</strong>ffusa. Placci era, insomma,<br />

l’alter ego <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> sul versante inglese e non solo perché entrambi erano<br />

<strong>degli</strong> eccellenti passeurs culturels, ma anche perché – ulteriore analogia altrettanto<br />

significativa – non sempre erano stati attribuiti a tutt’e due i giusti riconoscimenti<br />

dai propri contemporanei. In effetti, l’unico stu<strong>di</strong>oso ad aver esplicitamente<br />

accomunato gli autori è stato Spagnoletti, che, sulla base delle testimonianze<br />

del tardo XIX secolo, ne ha sottolineato le simili personalità: descrivendo<br />

<strong>Gualdo</strong>, egli si rifà alle parole dei suoi contemporanei, i quali – afferma –<br />

“ce lo <strong>di</strong>cono ‘dotato <strong>di</strong> un particolare fascino, conversatore caldo, abbondante,<br />

raffinato, intellettuale e mondano’; al tempo <strong>di</strong> cui parliamo era già l’uomo <strong>di</strong><br />

gusti e tendenze cosmopolite, tipo Carlo Placci, il Carlino <strong>di</strong> Piccolo mondo<br />

267<br />

P. DE MONTERA, in <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 86, riporta la notizia estrapolandola da un<br />

documento custo<strong>di</strong>to nel Fondo Montesquiou della BNF (N.A.Fr. 15113, ff. 83-84).<br />

268<br />

R. DE MONTESQUIOU, Les Hortensias bleus, Paris, Charpentier, 1896, p. 287.<br />

269<br />

ID., Les perles rouges; Les paroles <strong>di</strong>aprées, Paris, Richard, 1910, p. 181.<br />

270<br />

G. PAPINI, Passato remoto (1885-1956), in Autoritratti e ritratti, Milano, Mondadori,<br />

1962, p. 885.<br />

271<br />

M. STROWEL, Carlo Placci between Italy and Britain in the 1880s: his friends, his<br />

essays and the role of Enrico Nencioni, in «Modern Language Review», gennaio 1994, p. 72.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!