20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

È pressoché scomparso, ed avviene ben <strong>di</strong> raro <strong>di</strong> imbattersi ancora in lui sul boulevard.<br />

Aveva lasciato la casa della sua antica allieva, prima ancora che questa si separasse<br />

legalmente dal marito. […]. Pure fin da alcuni anni or sono era <strong>di</strong>venuto serio, ed<br />

aveva perfino sposato una signora vedova. Ma aveva lasciato a Pechino un’altra moglie<br />

e fu accusato <strong>di</strong> bigamia. Processato allora, venne <strong>di</strong>feso in tribunale da Ju<strong>di</strong>th Gautier<br />

in persona, che riempì <strong>di</strong> stupore gli avvocati ed i giu<strong>di</strong>ci non versati nella legislazione<br />

del Celeste Impero, provando col Co<strong>di</strong>ce chinese alla mano (essa lo leggeva nel testo!)<br />

che la bigamia laggiù non è un cas pendable, essendo anzi autorizzata, e che per condannare<br />

Tin-tun-lin bisogna attendere che egli sposi una terza moglie in Europa. 138<br />

Però, conclude in ultima analisi <strong>Gualdo</strong> – insistendo sulla remota possibilità<br />

che l’orientale potesse convolare ancora una volta a giuste nozze nell’antico<br />

continente – a lui, personalmente, era parso abbastanza strano che questi avesse<br />

già trovato una prima, unica e sola moglie nella città <strong>di</strong> Parigi. 139<br />

7.3a Il legame umano ed artistico più longevo: François Coppée<br />

Sul finire del 1872 l’e<strong>di</strong>tore Rechiedei <strong>di</strong> Milano pubblicava Due dolori,<br />

dramma in un atto, nella traduzione italiana <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> dall’originale francese<br />

Deux douleurs <strong>di</strong> François Coppée. 140 In tale data una simile collaborazione<br />

renderebbe poco cre<strong>di</strong>bile l’ipotesi che il primo incontro tra i due scrittori<br />

che <strong>di</strong>verranno col tempo compagni fraterni fosse avvenuto soltanto il 17 luglio<br />

<strong>di</strong> quello stesso anno, 141 come sembrerebbe trapelare dalla lettura <strong>di</strong> un memorandum<br />

dello scrittore transalpino: molto più probabilmente l’annotazione in<br />

questione si riferisce, piuttosto, ad una serata, svoltasi nel salon <strong>di</strong> Mallarmé,<br />

durante la quale i due futuri amici avevano particolarmente familiarizzato.<br />

L’effettiva prima conoscenza doveva, invece, aver avuto luogo in un momento<br />

precedente, sebbene non <strong>di</strong> molto anteriore. Non trascorrerà, comunque, molto<br />

tempo prima che <strong>Gualdo</strong> chieda al confratello <strong>di</strong> tutelare con ogni cura la loro<br />

amicizia, che gli confessi quanto essa sia per lui “précieuse” 142 e che gli confi<strong>di</strong><br />

138<br />

L. GUALDO, Ritratti e figure. Ju<strong>di</strong>th Gautier, cit.<br />

139<br />

Ibidem.<br />

140<br />

F. COPPÉE, Due dolori. Dramma in un atto, in versi, traduzione <strong>di</strong> L. <strong>Gualdo</strong>, cit.<br />

141<br />

Cfr. infra: 7.5 Mallarmé, “plume évocatrice, dans un tourbillon de rêve et de mystère”.<br />

142<br />

Lettera I a François Coppée (datata “Venezia, 27 août 1874”), in P. DE MONTERA,<br />

<strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 183.<br />

488

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!