20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

tolineare ancora una volta la precocità della trascrizione gual<strong>di</strong>ana, 297 ritenendo<br />

la grafia della parola sépulchre una particolarità ortografica chiaro in<strong>di</strong>ce utile<br />

alla retrodatazione del testo poiché riscontabile anche nelle bozze preparatorie<br />

<strong>di</strong> Igitur, anteriori al 1870, dove Mallarmé aveva fatto ricorso alla stessa modalità<br />

<strong>di</strong> scrittura per termini quali “sépulchral”, “sépulchraux” e “sépulchres”; su<br />

ben altro piano d’indagine si muove, invece, Robb secondo cui – qualora non<br />

fosse stata voluta, in origine, dal poeta francese – “the h may have been inserted<br />

by <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, who made the copy […], but even so it demonstrated that the<br />

mind is naturally led to made the link between the two words”, 298 rendendo in<br />

tal modo giustizia al copista che avrebbe mostrato <strong>di</strong> conoscere approfon<strong>di</strong>tamente<br />

gli usi mallarmeani e che, <strong>di</strong> conseguenza, avrebbe voluto far funzionare<br />

meglio il gioco <strong>di</strong> parole (il critico parla letteralmente <strong>di</strong> pun, un tipo <strong>di</strong> esercizio<br />

cui l’autore della Prose aveva fatto non <strong>di</strong> rado ricorso) tra i due termini in<br />

rima sépulchre e Pulcherie.<br />

Questo dal punto <strong>di</strong> vista <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> su Mallarmé. In ottica gual<strong>di</strong>ana, d’altro<br />

canto, l’interesse del milanese – attestato dalla trascrizione offerta a Robert<br />

de Montesquiou 299 – per questo specifico componimento assume un valore decisivo<br />

se, anziché soffermarsi sulla tra<strong>di</strong>zione filologica del testo, si analizza<br />

piuttosto il suo contenuto e le eventuali implicazioni ed analogie con il pensiero<br />

che muove tanta poesia gual<strong>di</strong>ana (basterà ricordare l’insistenza dell’italiano sul<br />

tema del rêve per intuire quanto fascino poteva esercitare su <strong>di</strong> lui un’opera che<br />

narra, in sostanza, un sogno che “racconta” della sovversione del tempo e dello<br />

spazio e della rottura dell’equilibrio del rimando automatico significante-significato-referente,<br />

rottura da cui scaturisce il testo e che genera, al suo interno,<br />

297 Nonostante la volontà continuamente espressa <strong>di</strong> retrodatare la version ancienne del testo<br />

<strong>di</strong> Mallarmé, Barbier ammette la possibilità che il titolo del componimento nel testo a stampa<br />

– e, nella fattispecie, la parte parentetica –, Prose (pour des Esseintes), possa esser stato mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’autore per rendere omaggio a Huysmans, il quale, a sua volta, avrebbe potuto ricambiare<br />

inserendo in corsivo ed in un punto chiave del proprio romanzo A rebours la parola<br />

con cui si apre la prima versione della “Prosa”, indéfinissable: “d’autres aspirations l’agitaient<br />

maintenant, qui devenaient, en quelque sorte, indéfinissables”. Questa osservazione (con annessa<br />

citazione) si trova in C. P. BARBIER, Un texte complet de la « version ancienne » de Prose<br />

pour des Esseintes, cit., p. 31.<br />

298 G. ROBB, Un jeu qui confirme la fiction, cit., p. 175.<br />

299 Non è del tutto da escludersi l’ipotesi che il foglio su cui è riportata la trascrizione <strong>di</strong><br />

Prose possa essere finito tra le carte del conte Montesquiou seguendo altre vie, come <strong>di</strong>mostra<br />

la sorte toccata, dopo la morte dello scrittore, ad altri documenti <strong>di</strong> gual<strong>di</strong>ana provenienza.<br />

531

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!