20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

cosa ve ne importa? […]. Chi <strong>di</strong>avolo siete voi, caro Fogazzaro, e come mi turbate tutte<br />

le mie idee. 209<br />

Il romanzo era uscito nel corso dell’ultima decade <strong>di</strong> gennaio, la lettera<br />

verghiana risale a pochissimo tempo dopo, al 13 febbraio ‘85, anche se, va aggiunto,<br />

non è da escludersi una lettura del testo in un momento anteriore alla<br />

pubblicazione a stampa da parte della cerchia <strong>di</strong> amici milanesi <strong>di</strong> cui sopra,<br />

poiché, a tal proposito, Piero Nar<strong>di</strong> documenta che il manoscritto fogazzariano<br />

fosse già nelle mani <strong>di</strong> Giacosa, intimo tanto <strong>di</strong> Verga quanto <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, fin<br />

dall’estate precedente. 210 Proprio ad opera <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> apparirà, appena due settimane<br />

dopo l’invio del messaggio epistolare poc’anzi citato, un’acuta e lunga<br />

recensione sulle pagine del «Corriere della sera» intitolata “Daniele Cortis”. Il<br />

nuovo romanzo <strong>di</strong> A. Fogazzaro, 211 nella quale veniva espresso un giu<strong>di</strong>zio che<br />

sanciva “l’accoglienza <strong>di</strong>chiaratamente favorevole” 212 destinata dal pubblico e<br />

dalla critica italiana al testo in questione.<br />

L’interesse gual<strong>di</strong>ano nei confronti <strong>di</strong> Fogazzaro – e, nella fattispecie, <strong>di</strong><br />

questo romanzo – potrebbe, in realtà, aver lasciato anche altre tracce sulla carta<br />

stampata, con ogni probabilità attraverso qualche articolo pubblicato in Francia.<br />

Si può infatti leggere, in una lettera <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> in<strong>di</strong>rizzata a Eduard Rod (il già<br />

menzionato traduttore d’oltralpe <strong>di</strong> Verga), evidentemente in risposta ad una<br />

sua richiesta <strong>di</strong> mandargli qualcosa da far uscire sull’appena fondata «Revue<br />

Contemporaine», la proposta <strong>di</strong> inviare un possibile saggio sul Daniele Cortis:<br />

J’applau<strong>di</strong>s à la Revue Contemporaine, dont le plan me paraît excellent. Croyezvous<br />

qu’un article de moi sur le nouveau roman de Fogazzaro, Daniel Cortis, qui est<br />

un livre superbe, pourrai intéresser vos lecteurs? Si oui, veuillez me le <strong>di</strong>re bien vite. 213<br />

Il curatore della lettera, Pierre de Montera, si chiede se in effetti la recensione<br />

sia mai stata scritta, dal momento che egli non era al corrente del brano <strong>di</strong><br />

209<br />

P. NARDI, Antonio Fogazzaro, Milano, Mondadori, 1938, pp. 219-220.<br />

210<br />

Ivi, p. 218.<br />

211<br />

L. GUALDO, “Daniele Cortis”. Il nuovo romanzo <strong>di</strong> A. Fogazzaro, in «Corriere della<br />

sera», 2-3 marzo 1885.<br />

212<br />

G. CAVALLINI, Fogazzaro ieri e oggi, <strong>Napoli</strong>, Loffredo, 2000, p. 16.<br />

213<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 322-323. Lettera 1 a Eduard Rod inviata da<br />

<strong>Gualdo</strong> dalla citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Nervi: l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questa località non fornisce alcuna notizia utile<br />

per datare il documento, giacché lo scrittore milanese era solito recarsi ogni anno in questa località<br />

della Riviera sia d’estate che d’inverno.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!