20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo Terzo<br />

Tra carteggi e recensioni:<br />

<strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

114<br />

Il y a des hommes n’ayant pour mission<br />

parmi les autres que de servir<br />

d’intermé<strong>di</strong>aires; on les franchit<br />

comme des ponts, et l’on va plus loin.<br />

(Gustave Flaubert, L’Éducation sentimentale)<br />

.<br />

3.1 Giovanni Verga e <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>: storia <strong>di</strong> un’amicizia fraterna e letteraria<br />

Quando Giovanni Verga giunge a Milano, 1 sul finire del novembre 1872, 2 è<br />

un giovane scrittore <strong>di</strong> belle promesse il cui nome e il cui talento, dopo la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> Una peccatrice (1866) e Storia <strong>di</strong> una capinera (1871), cominciavano<br />

ad esser noti al grande pubblico. Si era recato a Firenze, all’epoca capitale<br />

del Regno, nel 1865 e vi si era poi trasferito pochi anni più tar<strong>di</strong>, quando, nel<br />

’72 appunto, viene attratto dal richiamo dell’intensa vita letteraria e soprattutto<br />

dalle possibilità e<strong>di</strong>toriali della città ambrosiana – dove aveva già stampato il<br />

romanzo Storia <strong>di</strong> una capinera, accolto da un coro unanime <strong>di</strong> consensi –, cen-<br />

1 Sugli anni milanesi <strong>di</strong> Verga si vedano i saggi <strong>di</strong> R. BARBIERA, Giovanni Verga nella<br />

vita letteraria e mondana <strong>di</strong> Milano, in «La lettura», a. XX<strong>II</strong>, n. 2, febbraio 1922, pp. 168-172;<br />

–, Verga a Milano, in «Omnibus», 16 luglio 1938; S. ROSSI, Il soggiorno milanese <strong>di</strong> Giovanni<br />

Verga, in «Siculorum Gymnasium», a. XIV, n. 2, 1961, pp. 157-174; M. DILLON WANKE,<br />

Cameroni, Verga, «I Malavoglia», in I Malavoglia, Atti del Congresso Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

(Catania, 26-28 novembre 1981), Catania, Fondazione Verga, 1982, vol. I, pp. 103-121.<br />

2 Verga aveva scritto a <strong>Luigi</strong> Capuana, il 13 novembre <strong>di</strong> quell’anno, chiedendogli qualche<br />

riga <strong>di</strong> raccomandazione: “Lunedì prossimo, probabilmente partirò per Milano […]. Se sei nel<br />

caso <strong>di</strong> presentarmi per lettera a qualche e<strong>di</strong>tore o <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> giornale, l’avrei assai caro e se<br />

per mezzo tuo potessi ottenere un’occupazione modestissima in qualche giornale te ne sarei assai<br />

grato”. La lettera è in S. ROSSI, Il soggiorno milanese <strong>di</strong> Giovanni Verga, cit., p. 157.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!