20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

no (Un matrimonio eccentrico) dal suo stesso autore per poi essere e<strong>di</strong>to per i<br />

tipi <strong>di</strong> Treves nel 1895. 225 L’anonimo signor C. R., che <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> essere un attento<br />

lettore della narrativa gual<strong>di</strong>ana, scrivendo alla <strong>di</strong>rezione del «Fanfulla»<br />

aveva quin<strong>di</strong> denunciato in primo luogo la propria in<strong>di</strong>gnazione:<br />

Oh, no! Niente affatto! Signor Direttore. Ed è per questo che ar<strong>di</strong>sco scriverle,<br />

sebbene io mi occupi <strong>di</strong> letteratura da semplice <strong>di</strong>lettante […].<br />

Le confesso anzi che, leggendo quell’argomento, io non credevo ai miei occhi, e<br />

per un momento dubitai non si trattasse <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> quegli strani scherzi della memoria<br />

facili ad accadere alle persone <strong>di</strong>stratte. 226<br />

La lettera, poi pubblicata sottoforma <strong>di</strong> articolo, reca in calce la data “Roma,<br />

2 ottobre 1882” e benché non si conosca l’esatta identità del mittente, appare<br />

chiaro dal testo che egli conoscesse <strong>di</strong> persona Fer<strong>di</strong>nando Martini (amico,<br />

d’altronde, dello stesso <strong>Gualdo</strong>), il quale, “dotato <strong>di</strong> una forte memoria”, sembrerebbe<br />

a suo parere aver volontariamente omesso – forse per risollevare le<br />

sorti artistiche del comme<strong>di</strong>ografo suo conterraneo – <strong>di</strong> riferire che l’argomento<br />

del Matrimonio <strong>di</strong> un matto potesse essere facilmente “scambiato” con quello<br />

del romanzo, senza dubbio precedente, del celebre autore milanese:<br />

Ammesso dunque che il Martini non abbia scambiato un argomento per un altro,<br />

bisogna riconoscere che il Torelli (e mi pare quasi impossibile) abbia tolto, <strong>di</strong> peso, la<br />

sua trovata dal romanzo <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> Un Mariage excentrique, pubblicato due o tre<br />

anni fa dal Lemerre <strong>di</strong> Parigi, un romanzo che ha il torto <strong>di</strong> essere scritto in francese da<br />

un autore italiano (il <strong>Gualdo</strong> è milanese) per non contarlo fra i migliori pochi romanzi<br />

<strong>di</strong> soggetto moderno che siano stati scritti in Italia. 227<br />

L’articolo/lettera prosegue poi con un analisi dettagliata <strong>di</strong> tutti i punti in<br />

comune, che sono in tutta evidenza molto cospicui, tra le trame delle due opere,<br />

analisi che viene fatta riportando ampi passi del romanzo gual<strong>di</strong>ano cui vengono<br />

accostate scene e situazioni rappresentate nella comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Torelli. Così, se<br />

gual<strong>di</strong>ano attraverso un annuncio/recensione presente nella rubrica Weekly record of new publications<br />

della rivista <strong>di</strong> Boston «The Publishers’ Weekly» (April 16, 1881, p. 428). Un esemplare<br />

superstite è tuttora conservato negli USA presso la “Public Library of Cleveland”, in Ohio.<br />

225 ID., Un matrimonio eccentrico, Milano, Treves, 1895.<br />

226 C. R., Il matrimonio d’un matto. Nuova comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Achille Torelli, in «Il Fanfulla<br />

della domenica», 8 ottobre 1882, p. 2.<br />

227 Ibidem.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!