20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

scorreva un pizzico <strong>di</strong> follia: in molti avevano criticato l’avvio <strong>di</strong> questa rappresentazione,<br />

ma <strong>Gualdo</strong> si sente in dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere la scelta interpretativa <strong>di</strong><br />

Rossi che ha reso coerenti gli squilibri iniziali del sovrano con la pazzia “che<br />

più tar<strong>di</strong> l’ingratitu<strong>di</strong>ne filiale deve far terribilmente maturare”, 18 fino a commuovere<br />

l’intera platea dei presenti in teatro durante il monologo della follia in<br />

cui Lear irrompe in scena portando tra le braccia il corpo esanime della figlia<br />

troppo tar<strong>di</strong> amata.<br />

Finita la tournée italiana <strong>di</strong> Rossi, <strong>Gualdo</strong> si informa scrivendo a Coppée,<br />

nel corso del successivo mese <strong>di</strong> ottobre, chiedendogli se si è recato ad assistere,<br />

probabilmente alla Salle Ventadour, all’ennesimo successo del <strong>di</strong>vo nel ruolo<br />

Otello, dopo aver lasciato tutti senza fiato interpretando Amleto nonostante la<br />

scarsità dei presenti intervenuti e gli domanda quale sia il suo parere, desiderando<br />

soprattutto sapere se i trionfi <strong>di</strong> cui ha sentito parlare corrispondano a verità.<br />

19 Si tratta <strong>di</strong> un interesse vero, da parte <strong>di</strong> un uomo profondamente appassionato<br />

della drammaturgia europea e delle sue sorti, che proprio in questi anni<br />

’70 figura tra i più assidui frequentatori del Cova, della Scala e dei teatri <strong>di</strong> prosa<br />

milanesi 20 e parigini, accanto agli amici Boito e Giacosa. Persino negli ultimi<br />

anni della sua esistenza, paralitico, <strong>Gualdo</strong> si trascinerà <strong>di</strong> teatro in teatro per<br />

tenersi sempre aggiornato, alimentando la sua eterna passione: a quest’epoca<br />

però nei suoi carteggi non comparirà più il nome <strong>di</strong> Ernesto Rossi; il suo interesse<br />

sarà ormai incentrato sulle due più gran<strong>di</strong> celebrità internazionali <strong>di</strong> fine<br />

secolo: la stella italiana Eleonora Duse e la <strong>di</strong>va francese Sarah Bernhardt.<br />

4.2 Dalle letture preventive alla propaganda critica: il consigliere <strong>di</strong> Giacosa<br />

Nel gennaio 1896 <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> scriveva da Parigi, invalido ormai da due<br />

anni, a sua cugina Giulietta Litta Mo<strong>di</strong>gnani, <strong>di</strong> aver ricevuto una visita inaspettata<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Giacosa, in città per “una delle sue rapi<strong>di</strong>ssime gite per affari e<br />

per fare atto <strong>di</strong> presenza alla Société des auteurs dramatiques e <strong>di</strong>scorrere lungamente<br />

con Sardou”: in questa occasione i due avevano trascorso, come ai<br />

vecchi tempi, due interi giorni insieme, tra pranzi da Zola e visite alla princi-<br />

18 L. GUALDO, Ernesto Rossi, cit., p. 91.<br />

19 Lettera <strong>II</strong>I a François Coppée in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 211.<br />

20 Cfr. R. LOLLO, Alla fine della Scapigliatura: <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 83.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!