20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

e che dovrà essere incentrato sullo stu<strong>di</strong>o dell'al<strong>di</strong>là: “Le Rêve est arrivé à son<br />

heure, comme les autres épisodes”. 276 Rivolgendosi al medesimo corrispondente,<br />

inoltre, egli aveva già scritto appena pochi mesi prima che “Le Rêve avait sa<br />

place marquée dans la série, la place de l'au-delà, de l'insaisissable. Il répond à<br />

la philosophie générale de mon œuvre entière”. 277<br />

Dunque ampio spazio de<strong>di</strong>cato alla fantasia e al sogno, però senza mai abbandonare<br />

il metodo scientifico <strong>di</strong> documentazione e analisi da applicare tanto<br />

nel costruire i personaggi quanto gli episo<strong>di</strong>: i primi, <strong>di</strong>fatti, attingeranno una<br />

parte <strong>di</strong> realtà dalle circonstances, mentre i secon<strong>di</strong> non dovranno avere nulla <strong>di</strong><br />

romantico e anzi essere terre à terre. 278 Non così la sola Angélique, naturalmente,<br />

o almeno non del tutto, giacché anch'essa, a detta <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, è pur sempre<br />

ancorata ad un fondamento reale che consiste nel bagaglio ere<strong>di</strong>tario trasmessole<br />

da sua madre, ossia quel sangue dei Rougon che scorre nelle sue vene.<br />

Probabilmente a conoscenza delle intenzioni zoliane, il critico milanese, passando<br />

in rassegna le tematiche principali del testo, sottolinea perché lo scrittore<br />

naturalista abbia incentrato un intero romanzo sull'Al<strong>di</strong>là (concepito, però, come<br />

“un effet de forces qui sont en nous, [...] dans la matière”) 279 e in che modo<br />

abbia affrontato questo argomento nel suo Rêve:<br />

Egli vuole qui far sorgere davanti al lettore tutta la parte <strong>di</strong> sogno che può esistere<br />

nella vita, e invece <strong>di</strong> rintracciarla qua e là nei vari campi dell'esistenza, la concentra<br />

tutta, possentemente condensata in una creatura ideale, ma possibile e vera, la quale,<br />

gettata e cresciuta in un ambiente assai speciale, vi si sviluppa nel modo il più completo,<br />

e vi trova per caso un'avventura eccezionale, meravigliosa, che realizza quasi per<br />

miracolo le sue più strane ed alte aspirazioni. 280<br />

una lettera in<strong>di</strong>rizzata da Nervi a François Coppée del marzo 1885: “Et que <strong>di</strong>tes vous de Germinal?<br />

Pour mon compte je continue à admirer comme une brute. – Bourget n'en veut pas; et<br />

vous?” (P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 244).<br />

276 Lettera <strong>di</strong> Zola a Van Santen Kolff del 16 <strong>di</strong>cembre 1888 pubblicata in H. MITTE-<br />

RAND, Préface à E. ZOLA, Le Rêve, é<strong>di</strong>tion de La Pléiade, Paris, Gallimard, 1957, p. 1620.<br />

277 Ivi, pp. 1621-1622 (lettera del 5 marzo 1888). Il 5 gennaio dello stesso anno Zola aveva,<br />

inoltre, scritto sempre a Van Santen Kolff: “Il s’agira d’un rejet sauvage des Rougon-<br />

Macquart transplanté dans un milieu mystique et soumis à une culture spéciale qui le mo<strong>di</strong>fiera.<br />

Là est l’expérience scientifique” (corsivi miei).<br />

278 E. ZOLA, Ébauche du “Rêve”, cit., p. 230.<br />

279 BNF, Département des Manuscrits, N.a.fr., ms. 10.324, ff. 186-196.<br />

280 L. GUALDO, L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (I), cit. (corsivi miei).<br />

366

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!