20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

Bourget, Boito e Placci, 396 e dall’altro me<strong>di</strong>ante il ritrovamento nell’Archivio <strong>di</strong><br />

Stato <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong> una sua <strong>di</strong>retta corrispondenza, 397 le relazioni <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> con<br />

una non meglio nota dama veneziana <strong>di</strong> cui si conosce solo il cognome, M.me<br />

Pisone (che sarebbe stata portata via dalle braccia <strong>di</strong> Pompeo Molmenti) 398 e<br />

con una signora francese <strong>di</strong> origini russe, tale Anna Stolpowskoy, cui per volontà<br />

testamentaria <strong>Gualdo</strong> avrebbe lasciato una ren<strong>di</strong>ta vitalizia pari ad un totale<br />

<strong>di</strong> quattrocentomila franchi in oro. 399 Si aggiunga, poi, senza soffermarci per il<br />

momento sull’attenzione posta nelle descrizioni e negli sviluppi dei personaggi<br />

femminili nei suoi romanzi, che un altro dato relativo al rapporto col sesso opposto<br />

emerge dal necrologio <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> pubblicato su «L’Echo de Paris» a<br />

firma La Cagoule, dove il defunto viene definito, forse un po’ sacrilegamente,<br />

“un demi-<strong>di</strong>eu, […] qui couche dans le lit des reines!”. 400<br />

Un legame d’affetto intenso, infine, alimentato soprattutto da sentimenti <strong>di</strong><br />

profonda stima e rispetto, legava lo scrittore alla duchessa <strong>di</strong> Castiglione Colonna,<br />

l’unica donna – come si <strong>di</strong>ceva – cui egli abbia de<strong>di</strong>cato un lungo articolo<br />

celebrativo: rinomata per le sue opere in tutta Europa, Marcello, al pari <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, aveva scelto come patria elettiva la Francia, trascorrendo gran parte<br />

dell’anno nella sua capitale, dove “respirava l’aria satura <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> operosità<br />

396 Montera riporta, ad esempio, alcuni brani del Journal Intime <strong>di</strong> Paul Bourget in cui è<br />

narrata una conversazione avuta con Boito il 14 gennaio 1900 a proposito del testamento <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> e dei vitalizi lasciati a M.me Pisone (do<strong>di</strong>cimila franchi annui) e all’altra sua donna <strong>di</strong><br />

Parigi (cui spettavano, invece, circa trentamila franchi all’anno), <strong>di</strong> cui non menziona il nome,<br />

“une vérité d’estimation bien singulière” (P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 174).<br />

397 Il carteggio <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> – Anna Stolpowskoy è riportato da Renata Lollo nella Notizia<br />

biografica <strong>di</strong> L. GUALDO, Poesie (1859-1893), cit., pp. 47-51, poi rist. parzialmente in R.<br />

LOLLO, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>: l’europeo in via Bagutta, in «Ca’ de Sass», marzo 1991, pp. 50-51.<br />

398 Il biografo gual<strong>di</strong>ano Montera cita, oltre al <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Bourget, una lettera a Carlo Placci,<br />

sempre del romanziere francese, in cui si parla <strong>di</strong> Pompeo Molmenti in qualità <strong>di</strong> contendente in<br />

affari <strong>di</strong> cuore <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> “dont l’unique férocité était d’appeller Molmenti, par rancoeur d’une<br />

rivalité de femme à Venise, Molmeo Polpenti” (P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 175).<br />

In realtà non si tratta <strong>di</strong> un soprannome d’invenzione gual<strong>di</strong>ana, dato che Rovetta segnala la<br />

firma “N. O. P. Q. Molmeo Polpenti”, evidente anagramma <strong>di</strong> Pompeo Molmenti, tra gli pseudonimi<br />

giornalistici apparsi sulle pagine della testata satirica milanese «Guerin Meschino» (cfr.<br />

G. ROVETTA, Vita e gloria del “Guerin Meschino”, in Cinque minuti <strong>di</strong> riposo! Scritti vari<br />

raccolti da Paolo Arcari, Milano, Bal<strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, 1929, pp. 315-316).<br />

399 –, Testamento <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, in «Don Chisciotte <strong>di</strong> Roma», 19 maggio 1898. A tal proposito<br />

si vedano anche le lettere <strong>di</strong> Anna Skolpowskoy a Francesco Ponti, esecutore testamentario<br />

<strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, pubblicate in R. LOLLO, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>: l’europeo in via Bagutta, cit., pp. 50-51.<br />

400 LA CAGOULE, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, in «L’Echo de Paris», 27 maggio 1898.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!