20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

quella <strong>di</strong> Gautier. In effetti, la frase con cui <strong>Gualdo</strong> apre la sezione dell’articolo<br />

propriamente letteraria sottolinea ancora una volta questo motivo – e “quale<br />

maggiore elogio?”, egli si chiede e domanda ai suoi lettori – della perfetta ressemblance<br />

tra il genitore e la sua erede: “l’autrice rassomigliava tanto nello<br />

scrivere a suo padre quanto gli rassomiglia fisicamente”: 115<br />

Gautier rivive in lei. Così pure in lei rivive quello stile inarrivabile, quella forma<br />

suprema in cui qualunque idea appare nella più splen<strong>di</strong>da veste, per la quale gli scritti<br />

del maestro sono modelli. 116<br />

Con il suo romanzo d’esor<strong>di</strong>o, Le Dragon Impérial, 117 per la prima volta<br />

venivano introdotti tra il pubblico francese quei curiosi personaggi “con gli occhi<br />

rivolti all’insù e dalla testa rasa ornata da una lunga coda” e quelle signore<br />

“dai pie<strong>di</strong> troppo piccoli”: essi non erano più soltanto figure fuori dal tempo fissate<br />

nei ritratti, nelle stampe e nelle fotografie tanto <strong>di</strong>ffuse nel secondo Ottocento<br />

perché, attraverso le proprie opere, Ju<strong>di</strong>th era stata capace <strong>di</strong> farli “uscire<br />

dalla loro immobilità manierata per vivere ed agitarsi” e <strong>di</strong> far comprendere al<br />

mondo occidentale che anche “sotto quelle vesti sontuosamente ri<strong>di</strong>cole battono<br />

dei cuori – e che laggiù si ama, si lotta, si o<strong>di</strong>a con furore”. 118<br />

Sembra, alla prima lettura <strong>di</strong> tali romanzi, che dai vasi enormi, dai paraventi, dai<br />

miniati ventagli dove le ammirammo fino a ieri, si veggano scendere quelle strane figurine,<br />

animate all’improvviso da una vita intensa. […]. Si ramane sbalor<strong>di</strong>ti dall’abbondanza<br />

<strong>di</strong> immaginazione profusa in codesto libro, dove sono narrate […] avventure<br />

straor<strong>di</strong>narie quanto quelle delle Mille ed una notte, e narrate in uno stile che<br />

rammenta assai quello <strong>di</strong> Gautier, con qualche raffinamento forse eccessivo, messo allora<br />

in voga dai “parnassines”. 119<br />

Il secondo romanzo che <strong>Gualdo</strong> passa in rassegna tracciando la storia e<strong>di</strong>toriale<br />

della protagonista del suo saggio è L’Usurpateur, 120 un volume – come e-<br />

115<br />

L. GUALDO, Ritratti e figure. Ju<strong>di</strong>th Gautier, cit.<br />

116<br />

Ibidem.<br />

117<br />

J. MENDÈS, Le Dragon Impérial, Paris, Lemerre, 1869. Sulle copertine delle opere<br />

uscite tra 1866 e 1878 (anno della separazione legale), il nome dell’autrice è Ju<strong>di</strong>th Mendès.<br />

118<br />

L. GUALDO, Ritratti e figure. Ju<strong>di</strong>th Gautier, cit.<br />

119<br />

Ibidem (corsivi miei).<br />

120<br />

J. MENDÈS, L’Usurpateur, Paris, Marpon et Flammarion, 1875. Questo romanzo venne<br />

ripubblicato alcuni anni dopo, nel 1887, con il nuovo titolo La Sœur du soleil.<br />

482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!