20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

<strong>Gualdo</strong> apparsa su «Arte drammatica» il 27 giugno del 1879 dove, tuttavia, accanto<br />

alle numerose accuse <strong>di</strong> anacronismo, convenzionalismo e <strong>di</strong> chiusura nei<br />

confronti dei problemi della modernità, il recensore aveva affermato <strong>di</strong> aver<br />

gra<strong>di</strong>to alcune doti del libro in questione, “verista nelle descrizioni e nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> certi momenti psicologici, molto <strong>di</strong>fficili a riprodursi”. 358 Ad ogni modo,<br />

nonostante i pochi apprezzamenti, la conclusione dello stu<strong>di</strong>oso è la seguente:<br />

È nel <strong>di</strong>segno e nella tavolozza che l'autore del Mariage excentrique parmi abbia<br />

commesso un grave errore. Colle descrizioni, con moltissimi particolari del suo romanzo<br />

e colla analisi naturalista <strong>di</strong> certe delicatissime gradazioni <strong>di</strong> sentimento, <strong>di</strong>mostrasi<br />

il <strong>Gualdo</strong> un verista nello stretto senso della parola e senza ostentazione <strong>di</strong> sorta. Oh<br />

perché non ha osato essere tale anche nella parte essenziale, cioè in tutte le figure e in<br />

tutte le situazioni? 359<br />

La risposta alla domanda posta da Cameroni è semplice e rivela una sua incomprensione<br />

<strong>di</strong> fondo: l’aver ritenuto <strong>Gualdo</strong> un romanziere verista, anche se<br />

questi non aveva mai inteso affidare ad una descrizione <strong>di</strong> tipo realista la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> figure e situazioni. Cercare <strong>di</strong> leggere la sua opera con una simile<br />

chiave d'analisi rappresenta, pertanto, un errore dal momento che quella<br />

dell'autore del Mariage non è affatto un'incapacità <strong>di</strong> scegliere per sé dei modelli<br />

più alti o <strong>di</strong> seguire le correnti più aggiornate. Egli è un attento ed aggiornato<br />

conoscitore della letteratura contemporanea europea, strenuamente deciso<br />

nell’adoperare la lingua francese come scelta stu<strong>di</strong>ata per fare <strong>di</strong> questo i<strong>di</strong>oma<br />

il terreno congeniale – come ha messo in luce Madrignani – per “portare al limite<br />

del parossismo la maniera del romanzo sentimental-psicologico”. 360 Il ricorso<br />

al francese è infatti espressione della volontà <strong>di</strong> riprodurre con la massima<br />

efficacia la lingua madre <strong>di</strong> quel romanzo tipicamente d'oltralpe (quello stesso<br />

romanzo psicologico che l'amico Bourget avrebbe condotto <strong>di</strong> lì a poco ad una<br />

svolta decisiva), portandola ad un livello <strong>di</strong> preziosità ed eleganza in netto contrasto<br />

con i toni me<strong>di</strong> dell'intero suo romanzo. 361<br />

Oltre a seguire con attenzione la produzione narrativa <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>,<br />

Cameroni sembra prestare grande e costante attenzione – palesando in questo<br />

caso certamente maggiore indulgenza ed apprezzamento – anche all'opera <strong>di</strong> re-<br />

358<br />

ID., Appen<strong>di</strong>ce letteraria. Un mariage excentrique, cit.<br />

359<br />

Ibidem.<br />

360<br />

C. A. MADRIGNANI, I romanzi francesi <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 352.<br />

361 Ibidem.<br />

385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!