20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

Catulle Mendès, Dierx, Coppée, Sully-Prudhomme 43 ed altri “ai quali si aggiunsero<br />

Here<strong>di</strong>a, Lemoyne, Silvestre” –, ovvero i rappresentanti <strong>di</strong> quella<br />

schiera <strong>di</strong> giovani sorta “ad attestare che la nuova poesia contava molti fedeli”.<br />

44 Dopo aver realizzato tale elenco, il critico si appella, infine, alle parole<br />

della prefazione <strong>di</strong> Lemerre per rafforzare la sua posizione: Il suffit de citer ces<br />

noms sans qu’il soit besoin de <strong>di</strong>re si la jeune école a gagné la bataille. Tutti<br />

costoro, conclude <strong>Gualdo</strong>, senza <strong>di</strong>menticare anche i meno conosciuti – pur<br />

presenti nei volumi recensiti – sono altamente apprezzati da chi possiede il senso<br />

dell’arte: sono nomi che “s’inseguono, s’incalzano, e molti ne sorgeranno<br />

forse ancora prima che il secolo finisca”. 45 Anche in questa occasione, il giu<strong>di</strong>zio<br />

e la previsione del critico si <strong>di</strong>mostreranno esatte.<br />

7.2a Théophile Gautier e gli arcani segreti della Forma<br />

“Un giorno Théophile Gautier passeggiava sul boulevard des Italiens con<br />

la sua solita lentezza orientale, guardando la folla con quegli occhi semichiusi e<br />

con quel fare <strong>di</strong>stratto che potevano dare l’idea della più completa in<strong>di</strong>fferenza”.<br />

46 Quello stesso giorno, con enorme sorpresa, il poeta <strong>degli</strong> Emaux et camées<br />

– che, contrariamente alle apparenze, “notava gli oggetti esterni ne’ più<br />

lievi particolari, con la profon<strong>di</strong>tà d’osservazione tanto straor<strong>di</strong>naria in lui” 47 –<br />

si era imbattuto in un giovane cinese, povero ed emaciato, il quale era stato in-<br />

43<br />

Anche René-François-Armand Prudhomme, il poeta filosofo, rientrava tra le amicizie<br />

parigine <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>. Il suo nome, tuttavia, figura soltanto in un’occasione tra gli scritti gual<strong>di</strong>ani,<br />

all’interno <strong>di</strong> una lettera (XXX) a Coppée del <strong>di</strong>cembre 1892, nel cui poscritto si legge: “Comment<br />

se porte maintenant Sully Prudhomme?”. Ulteriore in<strong>di</strong>zio dei rapporti intercorsi tra i due<br />

scrittori è, però, la presenza <strong>di</strong> due volumi del francese, con de<strong>di</strong>ca autografa – conservati<br />

all’Ambrosiana <strong>di</strong> Milano – tra i libri appartenuti a <strong>Gualdo</strong>: S. PRUDHOMME, Poésies: les épreuves,<br />

les écuries d’Augias, croquis italiens, les solitudes, impression de la guerre (1866-<br />

1872), Paris, Lemerre, 1872 (segnatura S.Q#.Z.X.25) e ID., Poésies: stances et poëmes (1865-<br />

1866), Paris, Lemerre, 1872 (segnatura S.Q#.Z.X.24). Particolarmente significativa appare la<br />

de<strong>di</strong>ca apposta sul primo <strong>di</strong> questi due volumi, giacché potrebbe risultare utile a datare l’origine<br />

dei loro contatti: “A Monsieur <strong>Gualdo</strong>, / souvenir d’un premier entretien. / Sully Prudhomme”.<br />

44<br />

L. GUALDO, Anthologie des poètes français du XIX siècle, cit., p. 13.<br />

45<br />

Ibidem.<br />

46<br />

L. GUALDO, Ritratti e figure. Ju<strong>di</strong>th Gautier, in «La Fronda», cit., p. 11.<br />

47 Ibidem.<br />

465

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!