20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

menti; forse aveva ormai reso proprio l’avviso contenuto nel motto <strong>di</strong> famiglia<br />

stampato sulla carta da lettera personale del pauvre <strong>Gualdo</strong>: “Meminisse Iuvat”.<br />

6.6 Verso il romanzo della decadenza: il carteggio ine<strong>di</strong>to con Barrès<br />

Nella fitta rete <strong>di</strong> legami e contatti <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> con il mondo d'oltralpe il nome<br />

<strong>di</strong> Maurice Barrès, finora mai menzionato – se non accidentalmente 549 – negli<br />

stu<strong>di</strong> realizzati sull'intellettuale italiano, merita una posizione <strong>di</strong> tutto onore<br />

accanto a quelli, già noti e più o meno documentati, dei vari Bourget, Coppée,<br />

Gautier o Mallarmé. Proprio in quanto territorio inesplorato, infatti, l'analisi <strong>di</strong><br />

questa relazione, amicale e insieme culturale, rappresenta una preziosa fonte <strong>di</strong><br />

notizie per far luce, una volta <strong>di</strong> più, non solo sulla figura (ancora per molti aspetti<br />

sconosciuta) dell'uomo <strong>Gualdo</strong>, ma soprattutto sul suo vitale inserimento<br />

nel mondo culturale parigino e sul suo ruolo <strong>di</strong> consigliere e guida – e al tempo<br />

stesso <strong>di</strong> critico e lettore – per i tanti autori stranieri, specialmente francesi, che<br />

viaggiano nell'Italia del secondo Ottocento, affascinati dai paesaggi e dall'arte<br />

del belpaese, <strong>di</strong> cui desiderano conoscere i segreti ed assaporare la magia sia<br />

delle bellezze naturali e dei luoghi d'arte.<br />

Il recente rior<strong>di</strong>no del “Fonds Barrès” custo<strong>di</strong>to presso il Département des<br />

Manuscrits della Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Francia, con conseguente realizzazione<br />

<strong>di</strong> un puntuale inventario <strong>di</strong> tutte le lettere ricevute dallo scrittore tra il 1874<br />

ed il 1923, 550 è all'origine del ritrovamento <strong>di</strong> sei documenti epistolari, tutti ine<strong>di</strong>ti,<br />

che testimoniano un assai precoce sodalizio (Barrès era più giovane <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> <strong>di</strong> quasi venti anni), umano prima ancora che letterario, tra i due scrittori.<br />

A partire dagli in<strong>di</strong>zi forniti da queste lettere è stato <strong>di</strong>fatti possibile condurre<br />

ricerche mirate alla scoperta <strong>di</strong> interessanti scambi <strong>di</strong> suggerimenti, volumi, de-<br />

549 L’unico stu<strong>di</strong>oso ad aver ipotizzato un contatto tra <strong>Gualdo</strong> è Barrès è stato Montera<br />

che, in mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi a <strong>di</strong>sposizione, si è limitato a chiedersi quando potessero essere state<br />

instaurate delle relazioni tra i due, per poi concludere che forse aveva fatto loro da tramite<br />

l’amico in comune Montesquiou: “Tout au plus avons-nous la preuve qu’elles ont esisté et pouvons-nous<br />

avec quelque raison supposer que Montesquiou, qui était le voisin de Barrès à<br />

Neuilly, les avait présentés l’un à l’autre” (<strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 148).<br />

550 Cfr. M. DESBRUÈRES – M.-T. SOUVERBIE, Correspondances de Maurice Barrès.<br />

Inventaire des lettres reçues 1874-1923, sous la <strong>di</strong>rection de F. Callu e M.-O. Germain, Paris,<br />

Bibliothèque Nationale, 1992, p. 55.<br />

430

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!