20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella Roma bizantina: contatti letterari e collaborazioni e<strong>di</strong>toriali nella capitale<br />

Si tratta <strong>di</strong> una lettera, finora ine<strong>di</strong>ta, in<strong>di</strong>rizzata da <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> alla sua<br />

confidente pre<strong>di</strong>letta, donna Vittoria Cima: benché nell’intestazione il messaggio<br />

contenga riferimento al solo luogo <strong>di</strong> composizione (“Roma, Hotel de Rome”)<br />

e non ci sia menzione alcuna <strong>di</strong> data, l’allusione alle precoci sorti negative<br />

del giornale «Il Corriere <strong>di</strong> Roma» – perio<strong>di</strong>co che <strong>Gualdo</strong> commenta chiamandolo,<br />

in riferimento al nome del suo <strong>di</strong>rettore “(Scar)foglio politico e quoti<strong>di</strong>ano”<br />

che “pare vada già malissimo” 27 –, fondato proprio durante il 1885 per poi<br />

chiudere i battenti poco dopo, al principio del 1886, consentirebbe <strong>di</strong> poter affermare<br />

con un margine <strong>di</strong> dubbio piuttosto ridotto la presenza del letterato<br />

lombardo nella città eterna proprio nel corso <strong>di</strong> quell’annata e, in maniera più<br />

specifica, proprio nel corso della primavera, poiché nell’incipit della lettera il<br />

mittente inserisce una breve cronaca sul pranzo <strong>di</strong> magro consumato il venerdì<br />

santo in casa Somaglia. La Pasqua del 1885 era caduta in data 24 marzo, il documento,<br />

pertanto, deve risalire ad una data <strong>di</strong> poco posteriore, dal momento<br />

che nel periodo quaresimale dell’anno successivo (in cui la festività pasquale<br />

verrà celebrata il 13 aprile), 28 <strong>Gualdo</strong> avrebbe fatto stampare un proprio racconto<br />

sul giornale poc’anzi menzionato, «Il Corriere <strong>di</strong> Roma», e certo, dopo oltre<br />

un anno dalla sua fondazione, egli non ne avrebbe ancora parlato come <strong>di</strong> un<br />

quoti<strong>di</strong>ano che sembrava andare già malissimo. In questo messaggio destinato a<br />

Vittoria Cima, infine, vi è un ulteriore in<strong>di</strong>zio utile alla datazione del sonetto<br />

dannunziano; se, <strong>di</strong>fatti, è vero che al suo interno non viene mai nominato “il<br />

<strong>di</strong>vino Gabriele”, è altrettanto significativa la frase con cui <strong>Gualdo</strong> fa riferimento<br />

ad uno dei temi centrali della lirica dannunziana, le corse ippiche:<br />

Tutto dorme in società, la stagione essendo pressoché finita – e in questi giorni<br />

scorsi tutti erano immersi nelle austerità quaresimali. I sportsmen si agitano per le corse.<br />

Tutti li amatori <strong>di</strong> cavai sono qui. 29<br />

La forma lombarda cavai, che sta per l’italiano “cavalli”, 30 è utilizzata da<br />

<strong>Gualdo</strong> senza timore <strong>di</strong> eventuali incomprensioni poiché l’amica alla quale sono<br />

27 Lettera 16 <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, ine<strong>di</strong>ta. Fondo Vittoria Cima, c.3.b.40(16).<br />

28 Per il calcolo delle festività pasquali <strong>degli</strong> anni 1885 e 1886 si è consultato A. CAP-<br />

PELLI, Cronologia. Cronografia e Calendario perpetuo, Milano, Hoepli, 1998, p. 107.<br />

29 Ibidem.<br />

30 Cavai è la forma plurale della parola Cavàll. Sul <strong>di</strong>aletto milanese in uso nell’Ottocento<br />

(ed in particolare sul termine “cavàll”) si veda F. CHERUBINI, Vocabolario milanese-italiano,<br />

vol. I, Milano, Imp. Regia Stamperia, 1843, p. 50.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!