20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esperienza cosmopolita del passeur culturel<br />

Nella piena consapevolezza del tramonto <strong>di</strong> una belle époque, <strong>di</strong> un intero<br />

mondo con i suoi ideali, e suoi usi ed i suoi costumi, <strong>Gualdo</strong> realizza nel suo<br />

romanzo una fedelissima testimonianza <strong>di</strong> questo declino tardottocentesco: significativamente<br />

l’amico scrittore e critico letterario Rovetta salutò Decadenza,<br />

sulla rivista «Don Chisciotte della Mancia», come “una pagina <strong>di</strong> vita vissuta,<br />

strappata al libro triste e vario dalla vita moderna”, 178 un’ambientazione che –<br />

ha sostenuto in tempi ben più recenti Ugo Olivieri – rispecchia la ricognizione<br />

dello scrittore e del suo protagonista sulle strategie vitali e sociali dell’epoca. 179<br />

1.4 <strong>Gualdo</strong> a Parigi: la città, i salons e le novità della fin de siècle<br />

Fin dall’epoca dei suoi primi soggiorni più o meno prolungati nella capitale<br />

francese, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> ha sempre scelto, come luoghi in cui risiedere stabilmente,<br />

alcuni tra gli angoli più centrali, ricchi e alla moda della città, da dove<br />

poter assistere e partecipare in maniera costante e attiva a tutti gli eventi della<br />

società brillante, gaudente, mondana e al tempo stesso intellettuale; dei posti nei<br />

quali, insomma, si concentrava, per utilizzare una sola parola, la vita parigina (e<br />

“Paris”, egli afferma, è il vero “monde des vivants”) 180 fatta <strong>di</strong> prime teatrali,<br />

circoli letterari, incontri artistici, raduni alla moda e feste esclusivissime.<br />

Gli anni d’oro del ventennio 1870-1890 vedono, infatti, il giovane italiano<br />

alternarsi tra le sue due residenze <strong>di</strong> rue de la Paix (la splen<strong>di</strong>da strada che conduce<br />

dall’Opéra a place Vendôme) e <strong>di</strong> rue de l’Arcade (che costeggia la chiesa<br />

della Madeleine). A detta <strong>di</strong> Robert Burnard, autore <strong>di</strong> una monografia interamente<br />

de<strong>di</strong>cata all’aspetto ed alle trasformazioni subite da Parigi nella seconda<br />

metà del XIX secolo, la zona dell’Hôtel Westminster – l’alloggio pre<strong>di</strong>letto da<br />

<strong>Gualdo</strong> – era dotata <strong>di</strong> una speciale caratteristica in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerla fin da<br />

allora da ogni altra parte della città; egli afferma, <strong>di</strong>fatti, che chiunque passeg-<br />

178 G. ROVETTA, Decadenza <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p.1228.<br />

179 U. M. OLIVIERI, Esilio e <strong>di</strong>ssoluzione del personaggio in “Decadenza” <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, in L’exil et la <strong>di</strong>ssolution dans la culture italienne, Actes du colloque Franco-Italienne<br />

de Aix-en-Provence, 19-20-21 octobre 1989, réunis par G. Ulysse, Aix-en-Provence, Publications<br />

de l’Université de Provence, 1991, p. 199.<br />

180 Lettera V<strong>II</strong>I a Robert de Montesquiou (del giugno 1883), in V. DONATO RAMA-<br />

CIOTTI, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> e Robert de Montesquiou (con lettere ine<strong>di</strong>te), cit., p. 323.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!