20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

4.3a La coppia Duse-Boito attraverso la penna <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong><br />

Il 6 marzo 1892 il Suplément littéraire del giornale francese «Petit Parisien»<br />

pubblicava una novella <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> dal titolo Aveu sans paroles 83 in<br />

cui era narrata la storia <strong>di</strong> un fugace incontro, sulle sponde del lago Maggiore,<br />

tra una famosa cantante ed un celebre pittore. Segnalato per la prima volta da<br />

Rovetta sulle pagine del «Don Chisciotte della Mancia» come “frammento <strong>di</strong><br />

prosa squisita” 84 e ad<strong>di</strong>tato da Montera come riflesso della tendre amitié che legava<br />

<strong>Gualdo</strong> alla Duse, 85 questo racconto è molto più <strong>di</strong> una semplice offerta<br />

alla più accalmata <strong>di</strong>va del teatro italiano tra i secoli XIX e XX perché Aveu<br />

sans paroles omaggia in realtà, ma cifratamente, le esistenze <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> artisti:<br />

Eleonora Duse, appunto, ed Arrigo Boito, ripercorrendo in sintesi la vicenda<br />

amorosa che per lunghi anni aveva coniugato le loro sorti umane ed artistiche.<br />

Il ritrovamento del carteggio Duse-Boito, rimasto celato per volontà testamentaria<br />

dello scrittore (conseguenza della sua estrema <strong>di</strong>screzione, ma anche<br />

del desiderio <strong>di</strong> proteggere la riservatezza della stessa Duse, a lui legata in un<br />

rapporto extraconiugale) sino al finire <strong>degli</strong> anni ’70 del Novecento, ha finalmente<br />

reso possibile ricostruire le altalenanti fasi della loro relazione, gli episo<strong>di</strong><br />

salienti, le emozioni, i pensieri dell’uno e dell’altra e al tempo stesso l’importanza<br />

avuta <strong>Gualdo</strong>, in qualità <strong>di</strong> intimo amico e confidente <strong>di</strong> entrambi. Alla<br />

luce <strong>di</strong> questa scoperta, dunque, la novella stampata sul «Petit Parisien» appare<br />

quasi un resoconto della vita <strong>di</strong> coppia delle due celebrità, uno specchio in cui<br />

l’attrice perfettamente si riflette – dal punto <strong>di</strong> vista fisico, caratteriale e comportamentale<br />

– nel personaggio della cantante, ed il poeta in quello del pittore.<br />

In Aveu sans paroles la cantatrice célèbre ha scelto <strong>di</strong> recarsi in una bella<br />

villa immersa nel verde a Baveno, per staccarsi temporaneamente dalle scene e<br />

riposarsi un po’, lontana per qualche giorno dalla vita mondana e dagli omaggi<br />

del pubblico. Nonostante le sue buone intenzioni viene però invitata, e decide<br />

poi <strong>di</strong> prender parte, ad un dîner con una ventina <strong>di</strong> commensali, tra i quali si<br />

trova anche il noto pittore: “résignée, elle se montra très aimable, par habitude<br />

83<br />

L. GUALDO, Aveu sans paroles, in «Suplément littéraire du Petit Parisien», 6 mars<br />

1892, rist. in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 348-353.<br />

84<br />

G. ROVETTA, Vita letteraria. <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 1225-1233.<br />

85<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 118. Il biografo ritiene che nella figura della<br />

cantante, protagonista del racconto, possa celarsi un riflesso <strong>di</strong> Eleonora Duse, ma sostiene che,<br />

invece <strong>di</strong> Arrigo Boito, il pittore possa rappresentare un autoritratto dello stesso <strong>Gualdo</strong>.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!