10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ioy-112. 23. a. H.<br />

23. a. H. luodò), e fu pagato il prezzo del sangue per i due uomini e la fanciulla<br />

[ARABIA MADI<br />

NAH. - Uccìsio- (Saad, III, 1, pag. 268, lin. 9-269, lin. 9) [G.].<br />

ne del Califfo £ evidente che la famiglia del Califfo sospettò la complicità di alcuni<br />

Umar.<br />

Emigrati makkani Compagni del Profeta nell'assassinio di 'Umar: il cenno<br />

ad alcuni Emigrati che 'Ubaydallali 1). 'Umar avrebbe voluto uccidere è<br />

prezioso, perchè può riferirsi soltanto ad Ali, o Talhah, o al-Zubayr, ossia<br />

a quelli che raccolsero o tentarono raccogliere l'eredità di 'Umar. Non può<br />

essere stato Sa'd b. abì Waqqàs, perchè uno dei protetti di 'Umar, né 'Abd<br />

al-rahmàn b. 'Awf, perchè ciò sarebbe in completa contradizione con quant^j<br />

fece durante i precedenti dell'elezione di 'Utjjmàn. Né può esser allusione<br />

ad 'Uthmàn perchè 'Umar era d'accordo con i Qurays, ed in parte dominato<br />

da essi, né senza il loro appoggio avrebbe potuto governare. Di altri Com-<br />

pagni del Profeta tra gii Emigrati non v' è nemmeno ragione di parlare,<br />

perchè persone molto meno importanti, le quali non avrebbero mai potute<br />

aspirare al sommo onore del potere. Tutto al più avrebbero potuto essere<br />

i docili istrumenti dei Compagni maggiori. I sospetti convergono fatalmente<br />

sui tre, 'Ali, Talhah ed al-Zubayr, e ciò si riconnette con quanto essi fe-<br />

cero all'elezione di abù Bakr rifiutando di riconoscerlo per più di sei mesi<br />

(off. 11. a. H., § 37, nota 3). La successione di 'Ali dopo l'uccisione di 'Uthmàn<br />

ed il contegno equivoco di Talhah ed al-Zubaj'r, tradiscono su quali per-<br />

sone dovessero cadere i sospetti della famiglia di 'Umar, perchè erano i capi<br />

dell'opposizione al defunto e vivamente bramavano succedergli al potere.<br />

§ 110. — (Muh. b. Sihàb, da Hamzah b. Abdallah). Disse 'Abdallah<br />

b. 'Umar : « Dio perdoni a Hafsah ; che fu essa di quelli che incitarono<br />

« 'Ubaydallah a uccidere quella gente! » (Saad, III, 1, pag. 269, lin. 9-llì<br />

[G.].<br />

Hafsah, la vedova di Maometto, era figlia di 'Umar ed essa fu eviden-<br />

temente r istigatrice maggiore dell'eccidio compiuto da 'Ubaydallah perchè<br />

consapevole della trama oscura ordita contro il padre.<br />

§ 111. — (al-Wàqidi, da 'Utbah b. Grabirah, da Asim b. 'Umar b.<br />

Qatàdah, da Muh., da Labid). 'Ubaydallah aveva in quel giorno la faccia<br />

di un leone corrucciato: menò colpi di spada sugli stranieri, finché fu rin-<br />

chiuso in prigione. E si pensò che se 'Uthmàn prendeva il governo, lo<br />

avrebbe messo a morte, essendo con Sa'd il più energico (asadd) dei<br />

Compagni dell'Inviato di Dio! (Saad, III, 1, pag. 269, lin. 19-24) [G.].<br />

§ 112. — Sulla uccisione di 'Umar abbiamo nel Sahìh di al-Bukhàri<br />

una lunghissima tradizione, di cui metterà il conto di riportare soltanto le<br />

le parti storicamente più importanti e quelle, seppur tendenziose, che danno<br />

un carattere particolare alla narrazione.<br />

70.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!