10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t«.<br />

ss ó;w., 537. 23. a. H.<br />

23. a. H. tiiiciiti ili tutti i vantaggi materiali del nuovo ordine di co.se, si aentis-<br />

da'qah e le ist^-<br />

'^""'" '" obbligo di contribuire in qualche misura costante e in proporzione<br />

tuzioni fiscali la- ,\,,\ loro redditi al bilancio dello Stato. Ciò s' impo.se come dovere reli-<br />

gioso e torse anche come concessione ai .sentimenti della maggioranza di<br />

coloio che guidavano i destini dell' Isiàm. Questo dovere certamente rico-<br />

nosciuto in Arabia, fu considerato ancor più imperioso per chi fu(jri d'Arabia,<br />

come diremo, acquistò, o per compera, o per concessione del Califfo, come<br />

esporremo più avanti, terreni fuori della penisola.<br />

Il pagamento regolare di una tassa fu considerato obbligatorio e, come<br />

compromesso fra le varie tendenze, si venne con la pratica a stabilire che<br />

un musulmano proprietario di terre dovesse pagare la decima parte del<br />

reddito ricavato dalla terra, ed a questa percentuale, suggerita tòrse da<br />

consuetudini esistenti da tempi remoti anche in alcune parti più progre-<br />

dite d'Arabia, fu dato il nome di zakàt. Il periodo però durante il quale<br />

i proprietari musulmani pagarono la sola zakàt, fu assai breve e special-<br />

mente fuori della penisola sorsero in breve corso d'anni tali e tante com-<br />

plicazioni che le norme primitive furono abbandonate, o trasformate al<br />

punto d'essere irriconoscibili. — Di alcune parleremo più avanti, trattando<br />

della proprietà fondiaria nei primi tempi dell' Isiàm :<br />

qui ci basta per ora<br />

aggiungere che la straordinaria abbondanza di redditi dei primi anni delle<br />

conquiste fece perdere ad 'Umar ed ai suoi consiglieri il concetto preciso<br />

e corretto delle cose. Si distribuirono le rendite con soverchia prodigalità<br />

fra i guerrieri, e questi ci'ebbero soverchiamente in numero :<br />

malversazioni<br />

e frodi di tutte le specie e in tutti i gradi dell'amministrazione diminui-<br />

rono le rendite e si aprì nel bilancio dello Stato il baratro dei disavanzi.<br />

Da una parte musulmani rimasero senza paga, dall'altra furono usate vio-<br />

lenze e imposti gravami d'ogni specie sui redditi non musulmani, suscitando<br />

malcontento in tutti. I contadini, vincolati alla terra, incominciarono ad<br />

abbandonaila, rendendosi musulmani, migrando verso i confini ed arrolan-<br />

dosi tra i guei'rieri e i coloni di terre nuove. Altro per ora non occoiTe<br />

aggiungere, perchè di questi argomenti avremo a discorrere ancora più<br />

volte e dovremo dimostrare come l'uccisione di 'Utjimàn e il principio<br />

delle guerre civili siano in larga misura la conseguenza dell'errata poli-<br />

tica agraria e fiscale inaugurata sotto 'Umar.<br />

§ 537. — Prima di passare all'esame delle intricate condizioni imposte<br />

ai vinti dai conquistatori musulmani, è nostro dovere di porgere, come sup-<br />

plemento ai materiali già raccolti, alcune tradizioni lo quali pretendono<br />

dare il regolamento della zakàt, regolamento, che le nostre procedenti<br />

osservazioni hanno dimostrato essersi costituito soltanto durante il calif-<br />

3U.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!