10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Càó. 3.. H. s 838.<br />

i confini della penisola, 'limar fii improvvisamente chiamato a risolvere 23. a. h.<br />

in condizioni di particolare dittìcoltà arduissimi problemi riguardanti il ruomo°ed iiTsodominio<br />

degli Arabi su popoli più civili. Ma, se voleva tentare la solu- vrano: sintesi<br />

zione con l'appoggio morale degli antichi Compagni e della parte migliore<br />

della comunità musulmana, egli doveva chiaramente manifestare il pro-<br />

posito di seguire negli atti del suo governo un indirizzo in armonia con<br />

quello segnato dal Profeta.<br />

Da molti indizi indiretti, sparsi in numerosi passi delle tradizioni pre-<br />

cedenti, è cosa provata che tutte le misure principali prese da 'LTmar, e<br />

che portano il suo nome, furono stabilite dopo inteso il parere e con l'ac-<br />

cordo completo degli altri Compagni. Il governo di Madiuah era ancora<br />

arabicamente democratico: l'autorità reale del Califfo sui Musulmani era<br />

di natura puramente personale e assai instabile e precaria. I casi dei due<br />

seguenti calitfi ne saranno la più ampia e convincente dimostrazione. La<br />

carica del Califfo non aveva ancora alcunché di definitivo e, come già si<br />

disse, fu accettata quale accomodamento provvisorio — in attesa che la<br />

fase straordinaria degli eventi si fosse esplicata, — sopra un'unica base :<br />

il sentimento di solidarietà interna di fronte al nemico esterno. Ciò spiega<br />

altresì la premura mostrata da abù Bakr, d'accordo sempre con 'Umar, di<br />

iniziare con grandi forze la campagna siria prima che avesse fine la paci-<br />

ficazione d'Arabia. — Era un modo eccellente per differire la discussione<br />

sulla carica del capo dello Stato, per trasformare il provvisorio in perma-<br />

nente e giustificare Fatto iniziale con i maravigliosi risultati delle con-<br />

quiste. Non occorre quindi ulteriore dimostrazione per chiarire come ogni<br />

decisione del Califfo non potesse avere valore esecutivo, se prima non<br />

aveva ottenuto il con-senso degli altri Compagni. Sul modo effettivo come<br />

si svolgesse l'autorità esecutiva del Califfo in rapporto all'autorità a dir<br />

così sovrana che risiedeva nel popolo, rappresentato dai Compagni e capi-<br />

tribù, è possibile soltanto fare delle verosimili congetture, ragionando per<br />

analogia di quanto suole avvenire in seno alle tribù maggiori rette da capi<br />

assai infiuenti. Il Califfo 'Umar .si trovava però in una situazione non iden-<br />

tica a quella di un capo-tribù, ma assai più forte: il suo reggimento do-<br />

veva avere punti di somiglianza con quello dei principati arabi preesi-<br />

stenti e contemporanei del Yaman, dei Tamim, dei Hanifah, dei Lakhm,<br />

dei Kindah e dei Ghassàn. Nondimeno è sicuro che egli poteva contare<br />

sopra un'obbedienza relativa soltanto nei casi in cui, avendo già saggiato<br />

r indirizzo della pubblica opinione, proponeva un atto legistativo o ammi-<br />

nistrativo che interpretasse felicemente quanto era nei desideri, «> corri-<br />

spondeva al pensiero della maggioranza dei Compagni.<br />

503.<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!