10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 694. 23. a. H.<br />

23. a. H. Tanto nel Sawàd che nella Siria la popolazione, ostile al governo prece-<br />

scah delle prò- 'lente, avova assistito con simpatia passiva alla grande rivoluzione. Gli<br />

vincie conquista- Arabi uon potevano perciò propriamente considerarli come nemici: sebbene<br />

(dominio arabo nessuno li avesse rappresentati, sebbene nessuno avesse pattuito un accordo<br />

e in pariicoiare pp^ loro, gli Arabi stessi, o meglio il Califfo, come risulta da quanto segui.<br />

.y^g^l<br />

dovette persuadersi che sarebbe stata una fatale ingiustizia trattarli come<br />

nemici. Dalla parte degli invasori v'era avidità sitibonda di ricchezze e<br />

di godimenti, pochissima disciplina ed un' istintiva tendenza ad agire a<br />

capriccio, senza ritegno di sorta e con babelica diversità di criteri. Alle<br />

predette circostanze si aggiungeva la gravissima circostanza che tutte queste<br />

complicazioni erano diffuse sopra un' immensa superficie e mettevano a<br />

repentaglio un'incalcolabile ricchezza, tanta ricchezza quanta nessun arabo<br />

nomade aveva mai potuto nemmeno sognare.<br />

Nei primi tempi dunque dopo le conquiste, ossia propriamente dopo<br />

il 15. H. e più precisamente nel corso dell'anno 16. H., il novello impero<br />

si trovò turbato da una penosissima instabilità di tutte le condizioni eco-<br />

nomiche nelle provincie : nessuno<br />

era più sicuro della roba propria ; né<br />

vinti né vincitori potevan dire che cosa possedessei'o e che cosa non aves-<br />

sero dii'itto di toccare. I piezzi dei generi di prima necessità salirono alle<br />

stelle, sopravvenne la siccità, poi la carestia e infine la grande peste che<br />

decimò la popolazione dell'Asia Anteriore, dalla fine del 17. H. a tutto<br />

il 18. H. La sua fatale propagazione e le stragi che fece, si spiegano solo<br />

come effetto di una grande crisi agricola ed economica. Probabilmente lo<br />

stato di guerra, menata dagli Arabi con grande ferocia nei primi tempi,<br />

arrestò in larghissima misura la coltivazione dei campi: anche l'incer-<br />

tezza dell'avvenire e l' impossibilità di predire se i raccolti sarebbero an-<br />

dati a vantaggio di chi li aveva preparati con il sudore della sua fronte,<br />

incagliarono ed in alcune terre sospesero del tutto ogni coltivazione :<br />

quindi la carestia, preceduta dalla siccità, preparò la peste con tutti i<br />

suoi t)rrori.<br />

Fu un momento di angosciose difficoltà che preoccuparono gravemente<br />

il Califfo : fu necessario studiare il problema con grande attenzione e ri-<br />

flettere a lungo prima di dare un assetto definitivo alla nuova ammini-<br />

strazione. Così spiegansi i due viaggi di 'Umar in Siria (il secondo tron-<br />

cato dalla peste), ed il fatto che solo nell'anno 20. H. tutto fosse, per lo<br />

meno provvisoriamente, regolato e messo a posto; difatti solo nell'anno<br />

20. H. potè 'Umar rendersi conto dei redditi riscossi dalle provincie con-<br />

quistate e fissare l'ammontare delle pensioni. Appena però egli ebbe intuito<br />

quale fosse la condotta più opportuna da tenere, con la sua consueta energia<br />

362.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!