10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 135. 23. a. H.<br />

...<br />

23. a. H.<br />

Miliurau si slanciò sull'ala sinistra dei nemici e giocò con la lancia e con le<br />

(NECROLOGIO. - -f<br />

abù Mihgan.] anni sue tra le due schiere dei combattenti. Ritornato poi addietro, a tergo<br />

degli Arabi, mosse vei-so il centro delle schiere e di nuovo si mise dinanzi a<br />

tutta la gente, e tornò di nuovo ad assalire il nemico, giocando con la lancia<br />

e con le sue armi. E in quella notte, in cui la gente si sentiva ridotta in<br />

istato molto infelice, nessuno potè fare a meno di maravigliarsi del valore di<br />

abù Mihgan: nessuno lo conosceva, dacché nessuno l'aveva visto il giorno<br />

prima. Disse qualcuno: « Questo è uno dei primi arrivati della schiera di<br />

< Hàìsim b. 'Utbah (con i soccorsi attesi dalla Sh-ia), oppure è Hàsim stesso! ».<br />

Altri invece esclamarono: « Se al-Khidr fosse presente alla mischia, egli sa-<br />

« rebbe (come) quel cavaliere sulla giumenta balqà ». Altri ancora dissero:<br />

« Se non fosse noto che gli angeli non prendono parte apertamente alle bat-<br />

« taglie, du-emmo che egli è un angelo in mezzo a noi ». Sa'd stesso poi, che<br />

dall'alto del castello guardava la medesima persona, diceva: « Quell'uomo<br />

« maneggia la lancia come abù Mihgan, e la giumenta corre come al-Balqà,<br />

« e se non sapessi abù Mihgan carcei-ato, direi, quegli è abù Mihgan ». Il<br />

poeta non cessò dal battersi fino a mezzanotte, quando ambedue le schiere<br />

si ritirarono; allora abù Mihgan si ripresentò al castello, entrò in esso, di-<br />

scese da cavallo e rimise i suoi piedi nelle catene, recitando i seguenti versi:<br />

il) Lo sanno bene i Thaqif, senz» bisogno di vantarsi, che noi siamo i più valenti<br />

tra loro con le spade :<br />

(2) Noi siamo i più ricchi in corazze spaziose ed i più tenacemente pazienti nel bat-<br />

tersi, quando (altri invece) rifuggono dal rimanere di pie fei'mo.<br />

i3i In qualunque giorno, noi siamo sempre il loro (migliore) aiuto, ma se sono irati,<br />

allora interroga un uomo ben informato.<br />

(4i Nella notte di al Qàdisiyyah essi non mi conobbero, ma per la mia uscita (contro<br />

il nemico) la mischia non fu ripugnante (ossia ebbe esito felice).<br />

(5) Se io sono ora carcerato, sanno (tutti) che mi è toccata una grave sventura: se<br />

sono lasciato libero, faccio inghiottire ad essi (nemici la morte).<br />

Allora gli disse Salma: « abù Mihgan, per quale ragione quest'uomo<br />

« ti ha carcerato? ». Egli rispose: « Per Dio! Non mi ha carcerato perchè ho<br />

« mangiato un cibo vietato, né perché ho bevuto vino: ma quando erano i<br />

< tempi pagani sono stato un costante bevitore, ed anche poeta, dalla lingua<br />

« del quale scorrevano poesie: perciò (le poesie) hanno continuato a venir<br />

« fuori finché mi mise in carcere per i seguenti versi:<br />

(1) Quando io sarò morto, seppellitemi al piede di una vite, affinchè dopo la mia<br />

morte le mie ossa dissetino le sue radici.<br />

(2) Non mi seppellite nel deserto, perchè io temerei di non gustare più vino dopo<br />

che sarò morto.<br />

(3) Si disseti con vino di al-Hus.* la mia carne, perchè io sono prigioniei-o del vino<br />

da quando ho avuto da fare con esso fasùquhà).<br />

(4) Io bevo vino la mattina di buon'ora, quando sorge il sole, ed a volte dopo la cena<br />

mi tiene occupato il sorso vespertino (di vinoi.<br />

(5) Nella tazza e nel rosso liquore (al-sahbà-, il vino) v'è gran felicità, ed in verità<br />

è in loro diritto che i loro privilegi non vadano perduti.<br />

234.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!