10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

'<br />

ta.<br />

55 530, r.Hi. 23. a. H.<br />

23. a. H. (Più avanti si respingono le malevoli insinuazioni di coloro che cri-<br />

d aVa h"<br />

e ticavauo la generosità di alcuni compagni, e si dice (IX, 80): « Or quelli che<br />

le isti-<br />

tuzjoni fiscali la- « spargono voci maligne couti*o i credenti generosi nelle offerte libero (al-<br />

«sadaqàti)e contro quelli, i quali non trovano nulla (g^ dare) tranne<br />

« (quanto guadagnano con) la loro ijidustria; e perciò si beffano di loro: di<br />

« questi Dio si befferà ed avranno una grave punizione ».<br />

(37) (Discorrendo dei Beduini che vivevano intorno a Madìnah e de-<br />

gl' ipocriti in Madinah stessa, ai quali muove aperto rimprovero, il Profeta<br />

dice [parla Dio]) : IX, 104-106 (Madin.). « Prendi dalle loro sostanze una<br />

«tassa (sadaqat*°) per purificarli e mondarli (tutahhiruhum wa<br />

« t u z a k k i h i m) con essa e prega per loro, perchè le tue preghiere saranno<br />

« per loro una sicurezza...: non sanno forse che Dio accetta pentimento dai<br />

« suoi servi e prende elemosine (al-sadaqàti) e che Dio è pronto a ricoii-<br />

« ciliarsi e misericordioso? ».<br />

(38) (Dichiarazione fatta al pellegrinaggio dell'anno 9. H.): IX, 5.<br />

« Quando sono passati i mesi sacri, uccidete gì' idolatri . . .; ma se gì' idolatri<br />

« si pentiranno ed osserveranno la preghiera e daranno le elemosine (àta w u<br />

«al-zakàta), allora lasciateli andare per la loro strada... v.<br />

(39) IX, 11. « Ma se si pentono ed osservano la preghiera e danno le<br />

«elemosine (àtawu al-zakàta)...».<br />

(40) IX, 17-18. « Gli idolatri non devono entrare nel tempio di Dio...:<br />

« ma ei solo visiterà il tempio di Dio, che crede in Dio e nell' ultimo<br />

«giorno, ed osserva la^ preghiera e dà le elemosine (àta al-zakàta)».<br />

(41) V, 15. «Dio disse (agli Ebrei ai tempi di Mosè): in verità io<br />

« sono con voi, se voi osservate la preghiera e date le elemosine (àtay tum<br />

« al-zakàta) ».<br />

(42) Stabilita la pena del taglione « vita per vita, occhio per occhio,<br />

« naso per naso, dente per dente .<br />

. . ecc. », si aggiunge: V, 49. « ma chi<br />

«dà il compenso in offerte libere (tasaddaqa bihi), queste (saranno<br />

« accettate come) un equivalente per lui ».<br />

(43) LXXIII, 20 (Madin.). « Osservate la preghiera e date le elemo-<br />

« sine (àta al-zakàta)».<br />

§ 531. — Lo studio obbiettivo e sereno di questi passi che raccolgono<br />

tutti i brani del Qur-àn in cui si raccomanda il dovere religioso del dono,<br />

dimostra che l'obbligo di dare ha sempre il carattere d'un invito, d'una<br />

raccomandazione, e mai in verun caso offresi nell'aspetto obbligatorio di<br />

una imposta. È sempre implicitamente inteso che il fedele è libero nel<br />

dare : se Maometto avesse inteso attribuire al dono il carattere di obbliga-<br />

torietà fiscale, la riforma sarebbe stata tale una innovazione per il deserto<br />

S04.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!