10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

molto grande, uè molto temuta dai Qurays :<br />

23. a. H. §§ 8ie, sn.<br />

anche<br />

in questo argomento 23. a. h.<br />

la fantasia interessata di tempi posteriori (e forse per voluta analogia con i-uo^mo ed il so-<br />

le persecuzioni cristiane) ha caricato le tinte sino a renderle stucchevoli. vrano: sintesi<br />

Non è necessario discutere quanto la conversione di 'Umar fosse efdeisuocaiiHato<br />

l<br />

tetto d'un vero slancio di sentimento religioso, d'un convincimento che<br />

Maometto predicasse una verità rivelata. Più tardi, come Califfo, il focoso<br />

"Umar si presenta in molte tradizioni quale uomo religioso; ma oltre ad<br />

un sentimento personale, forse veramente religioso, egli rivela sovrattutto<br />

il concetto pratico, politico, che la fede islamica fosse l'unico mezzo possi-<br />

bile per tenere insieme durevolmente la comunità fondata dal Profeta e<br />

più tardi, dopo la E i d d a h , per collegare le sparse unità arabiche e for-<br />

mai'ne uno Stato regolare. Per 'Umar, Califfo, l'Islam fu sovrattutto un'ot-<br />

tima disciplina di governo. 'Umar, povero cittadino di Makkah, si converti<br />

perchè nella condotta di Maometto e dei suoi vide un esempio nobile di<br />

sacritizio per un'idea, perchè sentì nella propaganda di Maometto l'appello<br />

ad una verità superiore, la lotta per principi che segnavano un grande<br />

progresso sopra la barbarie infantile del culto idolatra; ma è chiaro che<br />

egli non potè — non è umanamente possibile — svestirsi completamente<br />

della sua psiche pagana. Allo stesso tempo 'Umar, povero plebeo, nell'ari-<br />

stocratica società makkana, non poteva mai ottener adeguata sodisfazione<br />

per le confiise aspirazioni del suo animo ambizioso. Entrando invece nella<br />

comunità islamica, date le persone e l'ambiente, aveva buone ragioni per<br />

ambire un posto eminente, e qualora alla nascente comunità fosse toc-<br />

cato un grande avvenire, a lui sarebbe venuta una quota cospicua della<br />

messe di gloria e di potere.<br />

Il periodo quindi della sua vita die ebbe principio dal giorno della<br />

conversione e si chiuse con la giornata memorabile in cui mori il Pro-<br />

feta, porgerebbe elementi preziosissimi di studio se appunto su questo pe-<br />

riodo non difettassero purtroppo le necessarie notizie. Il nome di 'Umar<br />

ritoma parecchie volte nelle memorie del tempo, ma tranne alcuni casi<br />

indiscutibili, non siamo mai .sicuri se la menzione di lui corrisponde ad<br />

una memoria corretta e precisa o se sia introdotta posteriormente in os-<br />

sequio al principio generale tradizionistico che 'Umar mai lasciasse la per-<br />

sona di Maometto.<br />

§ 817. — Nell'animo del Profeta il primo posto era occupato dal<br />

tranquillo abù Bakr, il .solo che lo accompagnasse nella Fuga, consigliere<br />

fido, che non aveva, come 'Umar, il bisogno, a volte, d'imporre il proprio<br />

modo di vedere: forse abu Bakr aveva più giudizio, più tatto noi modi e<br />

sapeva meglio insinuarsi nelle grazie e nell'animo del Profeta, ahu Rakr<br />

471.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!