10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

55 176-178. 23. a. H.<br />

23. a. H. wayh, I, 453, 460-466; Khamìs, II, 276-279: Tanbih, 200-291; Su-<br />

NAH. - Ultime vùti, 61-53; Kh a 1 1 i k à n , ed. Wiist., n. 266 (fase. Ili, pag. 260); Khalistruzioni<br />

di u- likàn, vers. De Slane, I, 577; Mas'udi, IV, 191; Dozy Musul-<br />

eiettivo: elezione maiis d'Esp., I, 121: al-Makin, pag. 25. 32-35; Nawawi, 469;<br />

dì utjhmàn.i Mugir ai-din, I, 229-230; Kindi, fol. 3,r. ; Nuwayri Leid., I,<br />

fol. 89,v.-94,v.: Muir; Annals, 278-283, 286-291; Miiller, I, 283-286,<br />

287-288; Weil, I, 146-166; Wellhausen Reich, 25-27: Wellhausen<br />

Sk. u. Vorarb., VI, 113-114; Rampoldi, H, 47-62; Kremer Culturg.,<br />

I, 15-17; Fournel, Berbers, I, 19-20.<br />

ARABIA. — Il Califfo limar: sue caratteristiche personali.<br />

§ 176. — (Nome). 'Umar b. al-Khattàb b. Nutàyl b. Abd ai-Uzza I).<br />

Eiyàh b. 'Abdallah b. Qurt b. Rizàh b. 'Adi b. Ka'b [b. Lirayy b. Ghàlib<br />

b. Fihi- b. Màlik]. Suo cognome tecnonimico era abù Hafs, e sua madre (')<br />

era Hantamah bini Hà.sim b. al-Mughìrah b. Abdallah b. 'Umar b. Makhzum.<br />

Per parte di madre egli era perciò imparentato con tutti i Makhzum, come<br />

Khàlid b. al-Walid (Sa ad, III, 1. pag. 190).<br />

Cfr. Athir, III, 40-41; Iqd, II, 264.<br />

Nota 1. — In al-Mas'ùdi (IV, 192, lin. 5) abbiamo la singolare notizia cbe la madre di 'Umar<br />

fosse sawdà-, ossia negra di pelle. Il Lammens (Zi ad b. Ab ibi, pag. 18; cfr. Rivista degli stìidi orien-<br />

tali, 1911, anno IV, voi. IV, fase. I) afferma addirittura cbe la madre fosse una «negresse», o africana.<br />

Forse questo non è corretto, visto che la tradizione è concoi-de nel darle una nobilissima genealogia,<br />

ma nulla esclude che la nonna di 'Umar, la madre di Hantamah, fosse una sudanese o aftricana, e<br />

Hantamah quindi una specie di mezzo sangue. In Makkah v'era molto sangue negro nelle famiglie<br />

qurasite; al qual proposito il Lammens (1. e.) ricorda anche un passo di Gàhiz Rasail (75, lin. 4 e segg.)<br />

•' da cui risulta che i banii Hàsim avevano anch'esse sangue negro nelle vene.<br />

§ 177. — Aveva anche il soprannome di al-Fàrùq, che si dice gli venisse<br />

dato dal Profeta (ibn Sa'd, da al-Wàqidi, da abù Hazrah Ya'qùb b. Mu-<br />

gàhid, da Muhammad b. Ibràhim, da abii 'Amr DzakwÉLn, da 'Ai-sah).<br />

Altri però affermano che il cognome gli venisse dato soltanto dalla gente<br />

del Libro (ahi al -kit ab, ossia dopo la sua morte). Di que.sta opinione<br />

fii il celebre tradizionista ibn Sihàb al-Zuhri, secondo una tradizione tra-<br />

mandata da al-Waqidi (T a bari, I, 2728-2729).<br />

Cfr. Athìr, III, 41.<br />

§ 178. — (al-Ya'qùb b. Ibràhim b. Sa'd, da suo padre Ibràhim b. Sa'd,<br />

da Sàlih b. Kaysàn, da ibn Sihàb [al-Zuhri]). La gente del Libro (ahi aikit<br />

ab), secondo quanto constava ad al-Zuhri, furono i primi a dare ad<br />

"Umar il nome di al-Fàrùq, e i Musulmani incominciarono a dargli questo<br />

nome accettando l'appellativo di quella gente :<br />

non<br />

ci consta, aggiunse<br />

al-Zuhri, né che il Profeta dicesse mai nulla di questo genere, né che mai Io<br />

dicesse il figlio 'Abdallah b.'Umar (Saad, III, 1. pag. 193, lin. 23 e segg.ì.<br />

110.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!