10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[ji queste tenebre senza speranza d'uu tratto balenò il sinistro bagliore<br />

. ..,,,.,.. ....<br />

IICaliHo Umar:<br />

l'uomo ed il so- ib lina<br />

^ .<br />

nuova invasione, ma non più quella di popoli inseniliti e corrotti<br />

vrano: sintesi sibbeuc del popolo arabo, pieno di vitalità giovanile, di potenza e di spe-<br />

del suo califfato.) l'anze, con tutte le qualità ed i difetti di una razza avida, materialista<br />

e barbarica, ma dotata di viva intelligenza e capace di assorbire ed adot-<br />

tare le forme più elevate di coltura: questo popolo apportava inoltre una<br />

religione la quale, seppure aveva grandi lacune e deficienze e spiccate<br />

caratteristiche nazionali, tuttavia, come osserva il Miiller, servi ai semiti<br />

bizantini, ai Cristiani monofisiti come riscatto per emanciparsi dalla dot-<br />

trina ad essi odiosa della duplice divinità (duo-fisismo), ed in Persia minò<br />

le basi d'una potentissima e rapace gerarchia ecclesiastica sorretta dallo<br />

Stato, che soffocava tutte le energie innovatrici del paese.<br />

La comparsa degli Arabi sconvolse profondamente tutte queste con-<br />

dizioni : mise<br />

nuova vita in organismi vecchi e cadenti. Passata la prima<br />

istintiva reazione all' irruenza violenta degli invasori, calmati i risenti-<br />

menti nazionali e religiosi che potevano esser generati dalla grande rivo-<br />

luzione, il nuovo ordine di cose giovò a destare un moto sano di reazione.<br />

Ogni volta che in una terra antica si rovesciano nuove popolazioni, sca-<br />

turiscono nuovi imprevisti effetti, si formano nuove combinazioni morali<br />

e materiali nella vita sociale dei popoli :<br />

combinazioni<br />

aventi molte ana-<br />

logie con quanto avviene nella miscela di sostanze chimiche. Il fenomeno<br />

è così comune, che non mette quasi il conto di rilevarlo, sebbene sulle<br />

intime ragioni e modi di tali fenomeni sia ancor molto teireno vergine<br />

da esplorare e molta materia assai meritevole di studio.<br />

Nel caso degli Arabi si ebbe anche un altro fattore storico importan-<br />

tissimo, r incrocio di razze, che seguì la grande espansione semitico isla-<br />

mica. Gli Arabi erano un popolo sanissimo e robusto, temprato a fuoco<br />

negli spazi sconfinati del deserto, dotato di fibra adamantina non solo<br />

capace d' immense energie materiali e morali, ma specialmente ricco ad<br />

esuberanza di attività riproduttrici. Il fuoco del deserto è penetrato nel<br />

sangue dei suoi abitanti, e la sensualità sconfinata degli Arabi è cosa sulla<br />

quale ci siamo piìi volte soffermati, ed in cui lo stesso Profeta ed i<br />

califfi<br />

diedero il piii palese esempio ai seguaci.<br />

La lingua araba con la copia strabocchevole di termini riferentisi<br />

a tutti i possibili aspetti dell'accoppiamento dei sessi è una delle tante<br />

prove di quanto affermiamo. Con le conquiste gli Arabi non solo sotto-<br />

misero ed occuparono nuove regioni, ma immisero copiosamente un nuovo<br />

sangue vigoroso e sano nei residui etnici addormentati dei Persiani, degli<br />

Aramei e dei Copti.<br />

580.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!