10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. •<br />

|§ 817, 818.<br />

non resi di pubblica ragione. Ln tale opinione concordiamo anche noi. e 23. a. H.<br />

sosteniamo che la parte presa da 'Umar alla fondazione della comunità ^"...^^l!!!"»^^:'<br />

islamica sia stata assai più grande di quanto comunemente si crede. Mao- vrano: sintesi<br />

metto può forse aver preferito di molto abù Bakr (cosi attestano le tradi-<br />

zioni) quale compagno ed amico: 'Umar non godeva di simpatie perso-<br />

nali, e non si curava di procurarsele ; ma<br />

il Profeta era troppo accorto<br />

conoscitore degli uomini per n^n discernere quanto 'Umar superasse in<br />

ingegno tutti gli altri Compagni; come anzi sotto certi aspetti 'Umar<br />

completasse alcune gravi deficienze del suo proprio spirito.<br />

Maometto era spirito precipuamente evolutivo e flessibile, al quale non<br />

ripugna\a mutare indirizzo politico e leggi religiose e .sociali, purché fosse<br />

raggiunta la mèta suprema, cui tendeva con pieghevole ma infrangibile<br />

tenacia ed abilità maravigliosa. Talvolta il suo spirito tentennava dinanzi<br />

a certi problemi pratici che personalmente non molto lo interessavano, e<br />

dove forse per decidere occorrevano un carattere rigido e forte, un'intelli-<br />

genza più sicura di se, più acuta nel guardar l'avvenire. Allora per Maometto<br />

era impareggiabile l'assistenza di Umar, il quale, .se aveva di gran lunga<br />

minor fascino personale, se aveva minor disposizione a riflessioni metafisiche<br />

e minor bisogno di pascer l'animo con nutrimento soprannaturale, era in<br />

compenso uomo pratico con una naturale disposizione a risolvere complesse<br />

questioni di Stato. Sebbene non se ne possano addurre le prove, dallo studio<br />

minuto di tutta la questione viene l'impressione che Umar abbia avuto una<br />

parte assai maggiore che non si creda alla promulgazione delle leggi con-<br />

tenute nel Qur"an. La tradizione gli attribuisce solamente quelle di cui si<br />

aveva, vivente il Profeta, pubblicamente iiotizia: ma non è e.sclu.sa la grande<br />

probabilità che dalle conversazioni con 'Umar il Prijfeta ricevesse molti<br />

suggerimenti che presero poi veste divina in versetti quranici.<br />

§ 818. — Siamo confortati in siffatte conclusioni anche dalla condotta<br />

di 'Umar appena cessò di vivere il Profeta, condotta che tradisce da quanto<br />

tempo Umar avesse preso precauzioni per non essere impreparato alla<br />

morte di Maometto e per raccoglierne la grande eredità politica. 'Umar.<br />

scomparso il Profeta, nonché comparire uomo al quale vengontj meno i<br />

migliori appoggi e consiglieri, agì con quella sicurezza ed energia che rive-<br />

lano l'uomo ambizioso e forte, libero alfine di ogni vincolo, e giunto alla<br />

mèta da lungo tempo prevista e preparata.<br />

È probabile che si debba rintracciare l'influenza di "Umar principalmente<br />

nella scelta di Madìnah invece di Makkah quale capitale dello Stato<br />

i.slamico Ccfr. 8. a. H., § 89), e nella rivelazione della sùrah Bara a h che<br />

ordinava la rescissione di tutti gli accordi con i pagani fcfr. 9. a. II., §<br />

47B.<br />

«O<br />

TU e<br />

della sua vita e<br />

del suo califfato.]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!