10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

§§ H2J, USÒ. ""• ^' **•<br />

23. a. H. gli SUggeri tutta l'opportunità d' imprimere al moto politico, economico o<br />

^ °»-j TU morale dell'Isiàm un carattere religioso e disciplinare, sul quale avremo<br />

i.<br />

I uomo 6d II so- o 1 ' TI<br />

vrano: sintesi tra Wreve a ritornare.<br />

deisuo^caiiffato I<br />

^'^^ ritengo però necessario di stabilire con soverchia precisione il<br />

merito rispettivo dei due uomini in quel momento memorando della storia<br />

islamica: dacché i due uomini operarono in perfetto accordo, il merito della<br />

decisione presa e degli effetti ottenuti va in egual misura attribuito ad am-<br />

bedue: e mi pare ozioso voler indagare più oltre con deboli ipotesi.<br />

§ 823. — Non è possibile però sorvolare a questo punto la intricata<br />

questione dei rapporti tra 'limar e Khàlid b. al-Walid, questione alla quale<br />

abbiamo già dedicato molte pagine (cfr. 11. a. H., §§ 180-184: 12. a. H..<br />

§§ 99-100; 15. a. H., §§ 31 e segg.), e che è senza dubbio una delle più<br />

importanti del governo di 'Umar. Nel discutere la nomina di abù Ubaj'dah<br />

a comandante generale in Siria avemmo già occasione di dimostrare entro<br />

quali limiti noi poniamo la rivalità tra i due uomini. Il conflitto tra 'Umar<br />

e Khàlid non ebbe quella semplicità direi quasi brutale e barbarica, di<br />

cui la tradizione la riveste. Questa per la sua origine popolare ama le po-<br />

sizioni semplici e drammatiche i conflitti, passionali di persone, le solu-<br />

zioni violenti e le manifestazioni di forza. Nell'intreccio non possono man-<br />

care il delitto e la passione accanita per una donna. Quanto più le tinte<br />

son forti e crude, quanto più vi spira un sofiio di virilità barbarica, altret-<br />

tanto l'episodio, nel suo semplicismo fliretto, si fissa nella mente popolare,<br />

acquistandovi talvolta colorito epico e grandioso.<br />

Da ciò comprendiamo come la tradizione abbia voluto porre la genesi<br />

del conflitto tra 'Umar e Khàlid b. al-Walid nel truce episodio, in cui<br />

Khàlid, nel campo di al-Butàh, liberatosi violentemente d'un marito in-<br />

comodo, sposò la vedova della propria vittima (cfr. 11. a. H., §§ 180, 184),<br />

violando anche — secondo alcuni — una legge quranica (Qur*àn, LXV, 4;<br />

II, 284), che impone alla donna un intervallo fisso di tempo (la 'iddah,<br />

ossia tre mesi e dieci giorni) tra un marito e l'altro, un logico freno all' im-<br />

pudica promiscuità dei sessi che regnava in Arabia, e che Maometto cercò<br />

un poco d' imbrigliare ('). Attribuendo a questo fatto doloroso l'origine del<br />

conflitto si sodisfacevano le esigenze estetiche e romanzesche della tradi-<br />

zione popolare, mentre la scuola tradizionistica, che lavorò a santificare i<br />

fondatori dell' Islam imperiale, vi trovò il miglior argomento per dare ai<br />

rancori di "Umar un'origine pura e disinteressata. La verità è però diversa.<br />

L'origine del conflitto fu fenomeno assai complesso, di cui già discutemmo<br />

alcuni aspetti per chiarire vari errori cronologici che da essa scaturiscono.<br />

Ora ci trattengono solo gli aspetti morali della questione.<br />

482.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!