10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9§ 838, 834. 23. a. H.<br />

23. a. H. Ridotta l'azione governativa del Califfo in questi tennini, non posili<br />

CaliHo Umar:<br />

l'uomo ed II so siamo sottilizzare troppo, né ci conviene di corcare se tutte le istituzioni<br />

vrano: sintesi adflfbitate ad 'Umar, uscirono dal suo cervello, o se altri le suggerissero,<br />

HaIIìi siifl vits fi<br />

del suo califfato.]<br />

'"• ^^ S^^ eventi le imponessero. A dire il vero ninna delle istituzioni che<br />

vanno .sotto il suo nome hanno un'impronta molto originale né si possono<br />

considerare come novità: viene quindi la persuasione che nel maggior<br />

numero dei casi le soluzioni dei vari problemi si presentassero quasi da<br />

loro, e che 'Umar avesse il merito di non volere radicali innovazioni, ma<br />

di aver saputo accortamente unire il vecchio al nuovo e introdurre nel-<br />

l'Islam, con leggieri ritocchi, tutto l'organamento amministrativo dei ca-<br />

duti imperi. L'elevatezza della mente politica di 'Umar risiede appunto<br />

nella sua sagacia pratica d'aver voluto e scelto sempre quella soluzione che<br />

era la più semplice, la più spedita e la più facile ad attuarsi, riuscendo nelle<br />

maggior parte degli atti a cogliere la giusta misura. Cosi ottenne che il<br />

passaggio del governo nella parte amministrativa si compiesse senza pe-<br />

nosi contrasti per i sudditi contribuenti e senza danno per l'erario islamico.<br />

Egli errò soltanto nel non prevedere il corso degli eventi, e precisamente<br />

il contegno delle popolazioni soggette verso la religione islamica: perciò<br />

quasi tutte le sue istituzioni, almeno quelle a noi più note, ebbero vita<br />

assai breve, ossia caddero appena le popolazioni soggette si precipitarono<br />

ad abbracciare la fede dei vincitori. Egli fu specialmente benemerito nel<br />

trattamento che volle usato verso i vinti, decidendo che nulla di essenziale<br />

venisse mutato nelle loro condizioni materiali e nei loro rapporti fiscali<br />

con il governo : anzi ponendo fine alle persecuzioni religiose tolse, per i<br />

Cristiani dell'Asia Anteriore, al suo governo la caratteristica più odiosa<br />

del dominio bizantino, l' intolleranza religiosa.<br />

In verità si può dire che 'Umar riuscì nel difficile compito di mutare<br />

la faccia politica del mondo asiatico apparentemente senza modificare i<br />

caratteri essenziali dell'ordinamento sociale, e lasciando ai vinti l'illusione<br />

che, tranne il padrone, null'altro fosse cambiato.<br />

§ 834. — 'Umar, dunque, lasciò l'amministrazione nelle mani degli<br />

antichi impiegati bizantini e persiani ; e nella parte puramente civile, am-<br />

ministrativa e fiscale egli adottò pressoché tutte le istituzioni vigenti: per-<br />

sino la lingua e la scrittura dei vinti fu conservata per il disbrigo degli<br />

affari di ordinaria amministrazione (cfr. Khaldùn, Proleg., II, 6). Tut-<br />

tavia sotto questo velo ingannatore si ascondevano alcuni nuovi principi<br />

generali, che sfuggirono ai contemporanei, ma che furono poi il punto di<br />

partenza di tutto un lunghissimo e complicato processo di evoluzione e<br />

di trasformazione continua.<br />

504.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!