10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 735-737.<br />

ci spiega come e perchè il goveriKì musulmano vedesse mal volentieri la<br />

conversione dei sudditi all' Isiàm.<br />

Anche queste considerazioni confermano come la maggior parte delle<br />

concessioni, o qat a • i', furono fatte non su terreni incolti (^), ma su terre<br />

coltivate, gi-avate d'imposte, che erano diventate proprietà dello Stato mu-<br />

.sulmano per effetto delle conquiste.<br />

Nota 1. — Sulle terre morte cfr. anche il Hartmann nélVOLZ., 1904, pag. 414 e segg. (Màwardi,<br />

303, 930).<br />

Bukhàri, II, 71, dove si ammette che il sovrano musulmano possa concedere a volontà la<br />

terra morta.<br />

Cfr. anche Becker, in AZ., XVlll, 309-311; Mawàrdi, 335. La misura presa da 'Ut_hmàn iMàwardi,<br />

334) è una eccezione. Cfr. anche Balàdzuri, 274.<br />

Màwardi, 311-312, considera il caso, assai frequente nell' 'Iraq, di terre divenute paludose per<br />

negligenza nella manutenzione dei canali, con cai il paese era irrigato.<br />

Balàdzuri, 13, lin. 2; 21, lin. 12; 361, quartal. lin.; 365, penult. lin. ; 273, tratta di una conces-<br />

sione di teira posseduta un tempo dal re di Persia.<br />

Nota 2. — Si tratta sempre di coloro che erano proprietari di fondi: degli altri non ci occupiamo.<br />

Nota 3. — Il Becker {Der Islam, voi. n, pag. 364 e segg.) dimostra con nuove prore convincenti<br />

quale e quanta influenza abbiano avuto sulla fede dei sudditi cristiani le condizioni economiche e fiscali,<br />

e come le conversioni siano state potentemente accentuate dalla speranza di vantaggi economici.<br />

§ 736. — A completare le notizie e le considerazioni contenute nei<br />

paragrafi precedenti aggiungiamo ora qualche altra notizia tradizionistica<br />

sul problema territoriale prima di discutere la proprietà effettiva delle<br />

terre:<br />

(Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih). È terra ard al-kharàg tutta<br />

quella che è stata misurata (m u s i h a) e sulla quale è stata poi messa la<br />

imposta kharàg (Yahya, 11, lin. 7 e segg.).<br />

§ 737. — (a) (Yahya b. Adam, da Hasan b. Sàlih). La terra, sulla<br />

quale non è stato imposto il kharàg, diviene ard usr, quando il pa-<br />

drone abbraccia l'Isiàm. A tutti quelli che diventando musulmani cliie-<br />

devano l'esonero dal kharàg ('), il Califfo 'limar rispondeva: «La tua<br />

« terra è stata presa con la forza delle armi, perciò questo patto non è<br />

« incluso nell'atte di sottomissione ».<br />

Su qualunque terra coltivata o incolta 'Umar impose la tassa kharàg<br />

se essa era irrigabile, e se poteva essere coltivata senza tener conto se il<br />

proprietario la coltivava o no (Yahya, 8, lin. 5-11).<br />

(6) Nei tempi primitivi la tassa del decimo era soltanto sugli animali:<br />

difatti alcuni giureconsulti affermano che se un dzimmi compera un ter-<br />

reno neU'ard 'usr, e lo coltiva, non deve pagare né decimo né kha-<br />

ràg: cosi pure se un musulmano cede per una somma l'affitto della sua<br />

terra a un dzimmi, né il musulmano né il suo affittuario hanno da pa-<br />

gare tassa alcuna, se il terreno é nell'ard usr(^ (Yahya, 15-16).<br />

abù Hanifah era di parere diverso (Ibid.).<br />

419.<br />

23. a. H.<br />

{Le condizioni fi-<br />

scali delle Pro-<br />

vincieconquista- tesi principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e In particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!