10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. § 559.<br />

della fertile vallata. Quindi il principio informatore della politica di Mao-<br />

metto verso gli Ebrei fu solo in apparenza religioso: in realtà fu unica-<br />

mente pratico ed in ogni singolo caso foce quanto meglio conveniva agli<br />

interessi materiali della comunità di cui il Profeta era a capo.<br />

Tenendo ben presente questi punti fondamentali, osserviamo subito il<br />

modo ed il vero motivo, perchè gli Ebrei di Khaybar passassero sotto il<br />

dominio islamico in condizioni legali molto oscure: le stesse nostre fonti<br />

le ignorano. La tradizione ufficiale sostiene aver il Profeta voluto espel-<br />

lere gli abitanti dal paese, ed avere gli Ebrei ottenuto come speciale fa-<br />

vore di l'imanere a coltivare la terra pagando una imposta di metà del<br />

prodotto lordo. Vedemmo che tale versione è scorretta, o travisata ad<br />

arte: essa peiò è pn^ziosa per noi, perchè nasconde una gi-ande verità: essa<br />

rivela come nelle memorie islamiche della resa di Khaybar fosse tacita-<br />

nìente ammessa la libertà persìnnale degli Ebrei di Khaybar, i quali non erano<br />

schiavi. Per il nostro speciale argomento la deduzione è importante. Gli<br />

Flbrei di Khaybar erano nomini liberi che coltivavano la terra con una im-<br />

[X)sta fissa. Ma se erano liberi e se firrono contenti di rimanere, ciò è sol-<br />

tanto possibile, nel caso che vi rimasero come proprietari del suolo : così arguimmo<br />

in altro luogo per altre ragioni; onde siamo ora costretti a con-<br />

cludere che la conquista musulmana aveva tolto agli Ebrei la metà del<br />

reddito lordo della terra, ma non la proprietà della terra medesima né la<br />

libertà personale.<br />

Tale conclusione scaturisce anche da un altro fatto ammesso dalla<br />

steasa tradizione: quando più tardi, per ragioni speciali il Califfo 'Umai-<br />

volle allontanare gli Ebrei dal loro paese, egli assegnò loro terre in Siria<br />

ed in Me.sopotamia (B a 1 à dz u r i . 25, 29 ; M a w a r d i , 29 1 , 296 : V a n<br />

Berchem, 15. 18; 20. a. H., §§ 220 e segg.). .Se fb.s.sero stati semplici<br />

aflRttuari, come von-ehbe la tradizione, il Califfo avrebbe avuto il diritto<br />

di sciogliere il contratto di affitto senza dover dare verun compenso. Noi<br />

sappiamo che gli Ebrei di Fadak e di Wàdi al-Qura si sottomisero a<br />

Maometto alle medesime condizioni di Khaybar :<br />

quando<br />

per ordini- di<br />

'limar dovettero allontanarsi dalla patria, il Califfo fece fare la stima<br />

delle terre loro e rimborsarli del valore di cui erano stati espropriati (Balàdzuri,<br />

29; Màwardi, 295; Van Berchem, 18 e nota 2). Baladzuri.<br />

66, dice esplicitamente che 'Umar « comperò i loro fondi ». Dunque<br />

erano proprietari tanto gli Ebrei di Kha^-bar die quelli di Fadak r- di<br />

Wàdi al-Qura, dacché tutti erano stati sottomessi alle medesime condizioni.<br />

Se .sono autentici alcuni dei più antichi trattati di cui al)biamo me-<br />

moria, e se li interpretiamo correttamente, vediamo che in molti casi Mao-<br />

335.<br />

, Le<br />

23. a. H.<br />

condizioni fi-<br />

scali delle pro-<br />

vinoleconquìsta- teal principiodel<br />

dominio arabo,<br />

e in particolare<br />

sotto il regno di<br />

'Umar.i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!