10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

« 8I1 23. a. H.<br />

23. a. H. (^Yn sicuramente l'uomo più venerabile e rispettabile della comunità isla-<br />

Vuo*mo°ed iTso- 'i^i^a (Lammens, Le triumvirat, ecc., pag. 116). È ben difficile stabilire<br />

vrano: sintesi (^.qh sicurezza il vero posto di 'limar nei sentimenti e nel giudizio di<br />

dfii 1& s u8 vi ts o<br />

deisuocaiiHato.i Maometto: la tradizione in più circostanze afferma che 'Umar venne impetuosamente<br />

a contrastare alcune decisioni del Profeta. Specialmente<br />

notevole è l' incidente del trattato di al-Hudaybiyvah, dopo la conclu-<br />

sione del quale si vuole che 'Umar investisse personalmente Maometto e<br />

quasi lo ingiuriasse, perchè aveva tanto ceduto ai pagani :<br />

« Non siamo<br />

« musulmani? Perchè dobbiamo cedere vergognosamente in cose che riguai-<br />

« dano la nostra fede? ». Solo l'intervento di abù Bakr e di abu 'Ubaydah<br />

calmarono le violenti apostrofi di 'Umar (Wàqidi Wellhausen, 265:<br />

cfi-. anche ibid., pag. 372 in basso). Quanta fede meritano siffatte memorie?<br />

Il colorito vivace e indubbiamente artificioso, come già avemmo occasione<br />

d'osservare, è tanto palese, che non richiede dimostrazione: più che inci-<br />

denti reali, storici, sono aggiunte letterarie per dare alla narrazione quel<br />

carattere diretto, personale, pittorico quasi, di cui l' imaginazione orien-<br />

tale si diletta, ma in cui cade, per sua natura, involontariamente in esa-<br />

gerazioni. Così 'Umar energico, diviene un ossesso irragionevole: abù Bakr<br />

tranquillo, devoto e coscienzioso, diviene un piagnone. Le dette tradizioni<br />

prendono però le mosse da certi fatti, noti a tutti, ossia dalla natura intima<br />

dei rapporti tra 'Umar ed il Profeta e dalla grande influenza che 'Umar<br />

ebbe sul Profeta prima e più tardi anche su alm Bakr. La tradizione am-<br />

mette in alcvmi casi esplicitamente che Maometto accettasse i suggerimenti<br />

di 'Umar (cfr. Wàqidi Wellhausen, 180, 370, 407) e arriva persino ad<br />

ammettere che 'Umar ispirasse quasi alcune rivelazioni quraniche [II, 119:<br />

IX, 85; XXXIII, 63; LXVI, 5] (cfr. Sprenger Leb. Mohamm., II.<br />

83-86) ; ma<br />

nel timore che l' influenza di 'Umar potesse sembrare soverchia<br />

ai posteri e suggerire riflessioni poco convenienti con le elevate funzioni<br />

di Profeta e di Messo divino, ha coniato versioni esagerate di quegli in-<br />

nocui conflitti o divergenze di pareri tra 'Umar ed il Profeta, quando<br />

questi non cede alle insistenze del suo energico seguace (cfi*. Wàqidi<br />

Wellhausen, 69, 180, 182, 302, 337, 371, 372. 414). Esagerando l'ir-<br />

ruenza violenta di 'Umar e ponendo in rilievo la resistenza negativa di<br />

Maometto, la tradizione ha vuluto stabilire la completa indipendenza del<br />

Profeta rispetto ad Umar.<br />

La tradizione ha dunque creduto necessario difendere in modo indi-<br />

retto la memoria di Maometto, appunto perchè era universalmente noto<br />

come il Profeta seguisse molti consigli dell' irruente seguace, e perchè<br />

molti fedeli ritenevano tale influenza anche più estesa e continua in fatti<br />

472.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!