10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H.<br />

[ARABIA. - Il<br />

liffo 'limar:<br />

caratteristi<br />

personali.]<br />

Casue<br />

che<br />

§§ 2(»f>2(i8. 23. a. H.<br />

dei primi tempi <strong>dell'Islam</strong> in Makkah. Una prima tradizione di al-Wàqidi,<br />

afferma che dopo la ctmversione di 'Umar. l'Islam trionfò (za h aia oppure<br />

«divenne manifesto») in Makkah (Saad, III, 1, pag. 193, lin. 1-3). La<br />

stessa fonte afferma che, dopo la conversione di 'Umar, i Musulmani osa-<br />

rono pubblicamente manifestare la loro fede in Makkah, pregare aperta-<br />

mente, sedersi in circolo intorno alla Ka'bah, fare i giri prescritti, ed ottenere<br />

ora piena sodisfazione da quanti osavano insultarli (ibid., lin. 4 e segg.).<br />

Una terza tradizione di al-Wàqidi riferisce che la conversione di Umar av-<br />

venis.se dopo quella di quaranta uomini e undici donne (ibid., lin. 9-10).<br />

§ 206. — (Muh. h. 'Ubayd). V'era un tempo quando i Musulmani non<br />

potevano pregare presso la Ka'bah : questo durò fino a quando si converti<br />

'Umar; allora i Musulmani osarono fare resistenza ai loro avversari ed imporsi<br />

in modo da poter liberamente pregare (Saad, III, 1, pag. 193, lin. 17-18),<br />

Dubito che queste tradizioni rispecchino la verità. Nell'antico paga-<br />

nesimo arabo era ignoto il fanatismo, e persecuzioni religiose erano mo-<br />

ralmente impossibili. La caratteristica del paganesimo arabo era la licenza<br />

e la tolleranza di tutti i culti. Non v'è persino memoria che entro la cap-<br />

pella della Ka'bah fossero pitturate le effigie di Abramo (o Hubal?), a<br />

lato di quelle della Madonna e di Gesù? (Azraqi. 112, lin. 9, 13,16. ecc.;<br />

Wàqidi Wellhausen, 337). I Qurays combatterono Maometto perchè<br />

compresero tutta la importanza politica dell'azione religiosa di Maometto.<br />

L'accettazione dell' Islam da parte degli abitanti di Makkah avrebbe signi-<br />

ficato l'elevazione del Profeta a capo, o sovrano di Makkah. — L'osservanza<br />

dei riti intorno alla Ka'bah era invece un omaggio al culto pagano, ed i<br />

Qurays non avevano ragione alcuna per volerla vietare. — La [leggenda<br />

è nata dal desiderio di magnificare il contributo. di 'Umar nell'incremento<br />

<strong>dell'Islam</strong> primitivo; così pure per elevare l'opera riformatrice di Maometto<br />

e creare l'illusione che l'Isiàm modificasse sostanzialmente il culto intorno<br />

alla Ka'bah, si è inventata la fiaba della distruzione degli idoli, quando<br />

Maometto conquistò Makkah (èfr. 8. a. H., §§ 66, 70).<br />

§ 207. — (Sulaymàn b. Harb, da abù Hilàl, da abu-1-Tayyàh (cioè<br />

Yazìd b. Humayd al-Duba'i al-Basri [t 128. IL]), che lo raccontava). Un<br />

tale incontrò un pastore e gli disse : « Hai saputo che questo mancino am-<br />

'<br />

« bidestro (dz à k a 1 - a s a r a 1 - a y s a r), cioè 'Umar, s' è fatto musulmano? ».<br />

— « Quello che s'è battuto nella fiera di 'Ukaz? ». — « Sì, e per certo ei<br />

«porterà loro incremento di bene o di male» (Saad. Ili, 1, pag. 236,<br />

lin. 12-15) [G.].<br />

§ 208. — V è una tradizione che ha molta importanza per compren-<br />

dere la condotta di 'Umar nei riguardi della sua politica interna.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!