10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. aio.<br />

§ 840. — Nim creilo si debba, (.urne lianno fatto alcuni, dare molta 23. a. h.<br />

Il Califfo<br />

importanza a quel<br />

Umar:<br />

particolare tradizionistico, secondo il quale Umar ap- uomo ed il soparisce<br />

quale severo castigatore, che fa eseguire i suoi oi-dini con un nerbo vrano: sintesi<br />

in mano, che gira di notte le vie di Madinah per punire con esso ogni SeisuoMi.Ha'o'<br />

trasgressore delle sue leggi; né mi sembrano conformi al vero quelle tra-<br />

dizioni secondo le quali durante la teiribilo carestia dell'anno 18. H. e^^li<br />

avrebbe percorso il paese, raccomandando di pregare ed inculiando tale con-<br />

siglio con nerbate sulle spalle dei miseri fedeli. L'uso frequente del nerbo<br />

su quelli che lo avvicinavano è affermazione che male si adatta alla posi-<br />

zione del Califfo, in principio tutt'altro che sicura. Per vari anni 'Umar<br />

fu costretto ad agire con la massima riservatezza, e con grande tatto per<br />

farsi perdonare la presa del potere, onde mi par difficile che egli fosse cosi<br />

pronto e facile a infliggere la cocente umiliazione di nerbate su uomini<br />

fierissimi di natura, e intolleranti di ogni minimo affronto. Né 'Umar po-<br />

teva addurre a sua scusa un precedente nò del Profeta, né di abu Bakr.<br />

Nelle tradizioni sul nerbo di 'Umar ascondesi sicuramente qualche segreto<br />

motivo, qualche insinuazione tendenziosa di generazioni posteriori.<br />

'Umar fu, è vero, irruente ed impetuoso nella sua prima giovinezza, ed<br />

inveì talvolta persino contro il Profeta; ma gli anni, l'esperienza ed infine<br />

anche l'esercizio del potere modificarono molto il suo carattere, toglif^n-<br />

dogli r impetuosità in-agionevole, cieca, e smorzandola in eneigia pugnace,<br />

ed in feiTea volontà di agire. I difetti che ebbe spiccati nella gioventù si<br />

tramutarono in preziose qualità, e persino la sua sete di dominio, essendo<br />

in realtà isph-ata assai più al bene della comunità che a proprio vantaggio<br />

personale, riuscì un beneficio per lo Stato islamico: l'opera di 'Umar salvò<br />

lo Stato di Madinah da quasi certo sfacelo nei giorni tempestosi che segui-<br />

rono la morte del Profeta.<br />

La felice fusione in lui di ambizione personale e d' interesse pubblico<br />

lo rese, morto abù 'Ubaydah, unico tra i Compagni sotto questo rispetto :<br />

ninno dei seguaci più antichi del Profeta ebbe al pari di lui il dono na-<br />

turale di saper governare gli uomini :<br />

mentre<br />

il Profeta vinse di preferenza<br />

girando gli ostacoli maggiori, 'Umar preferì spezzarli con la forza, .sebbene<br />

spesso non ignorasse i vantaggi della diplomazia. Maometto fu un gi-ande se-<br />

duttore degli uomini, 'Umar fu un prepotente. Ma fii prepotente che dimostn")<br />

con innegabile sincerità di proposito di mirare al .solo bene pubblico, e<br />

perciò diede, forse premeditatamente, al suo governo una impronta .schietta-<br />

mente democratica, adottando abitudini di vita le più .semplici e modeste.<br />

Ebbe modi ruvidi e bruschi ('), ma i suoi atti e le .sue parole rivela-<br />

vano .sovrattutto forza di carattere ed onestà d'intenti: la grande nuissa<br />

.M7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!