10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 827, ftw.<br />

tuiia. Egli era ima tempra d uumo, nella quale il buso^uu ili lottare e di 23. a. h.<br />

^ „ • • . -TI-- ,. ., l" CaliHo -Umar:<br />

emergere costituiva, si può dire, Umica ragione per vivere: quindi nelle ruomo ed il so-<br />

difficoltà egli trovava quasi un piacere, perchè gli davan occasione di ini- vrano: sintesi<br />

piegarvi tutta la sua forza a vincerle.<br />

§ 828. — La fortuna viene sempre in aiuto dei forti, né tale assioma<br />

popolare si smentì nel caso di 'Umar. Gli Arabi sotto Hims subirono un<br />

primo scacco doloroso nel 14. H. (19 Uumàda II 14. a. H. ; cfr. 14. a. II.,<br />

gg<br />

180-181). Pochi mesi dopo i Greci scendevano alla riscossa dal nord e<br />

gli Arabi, presi dal panico dinanzi a forze più numerose, abbandonarono<br />

nel 15. H. tutte le conquiste fatte in Siria e si ritrassero sul limitare dei<br />

deserto presso il corso famoso del Yarmùk (cfr. 15. a. H., §§ 11 e segg.).<br />

Quando sembrava fosse scoccata l'ora più nera della fortuna araba, gì' inva-<br />

sori ebbero invece un utile ammaestramento e il Califfo colse il destro di<br />

entrare alfine personalmente nella direzione della campagna, ed affermarvi,<br />

quale sovrano <strong>dell'Islam</strong>, la sua autorità sulle genti armate. La umiliazione<br />

militare della ritirata e dell'abbandono di tutte le conquiste risultò in un<br />

bene morale per la unità di governo e di comando: fu uno scacco per Khàlid,<br />

che riuscì giovevole ai segreti fini di 'Umar.<br />

I rovesci subiti dalle armi musulmane in vari siti, nell'Iraq, ]jres.su<br />

al-Basrah (cfr. 14. a. H., § 70 e nota 1) e sotto le mura di Ilims, ed<br />

infine la sospensione di ogni attività militare araba alla vigilia del Yarmùk<br />

in Suia, erano prove indiscutibili che il sistema seguito nel primo triennio<br />

delle conquiste aveva alcuni gravissimi difetti, che occorreva correggere<br />

con pronta energia. 'Umar si prefisse perciò di coordinare il moto di espan-<br />

sione, e tramutarlo da razzia in conquista. Primo rimedio urgente era rego-<br />

lare l'anarchia nei comandi e por fine ai ripieghi, con i quali i capitani<br />

in Siria accomodavano tra loro la faccenda del comando generale, quaiulo<br />

era imminente un grande pericolo, o s'imponeva la necessità di agire uniti<br />

per una grande impresa. La concordia dei capitani in Siria aveva dato i<br />

suoi buoni frutti alla vigilia di Agnàdayn, e durante la campagna inco-<br />

minciata a Baysàn alla fine del 13. H. (cfr. 13. a. II., §§ 202 e segg.) e<br />

terminata alla metà del 14. H. con la caduta di Damasco (cfr. 14. a. IT.,<br />

§§ 192 e segg.).<br />

L'idea quindi di unirsi stabilmente e di occupare permanentemente<br />

il paese cominciò a farsi strada tra gli stessi combattenti ed in Madi-<br />

nah : d'altra parte i rovesci subiti ed i precedenti del Yarmùk porgevano<br />

al Califfo non solo un'occasione per porre Khalid in seconda linea (? nel-<br />

l'ombra, ma anche un motivo inconfutabile per esigere un riordinamento<br />

ed una fusione di tante forze staccate ed indipendenti sotto un uuoso<br />

491.<br />

dslls sud vits B<br />

deisuocaiiffato.i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!