10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 15 471 47.,.<br />

« subii-e qualche evento cattivo e ignominioso, perciò tutte le figliuole che 23. a. h.<br />

< mi sono nate le ho seppellite, e nessuna di queste sepolte mi ha fatto<br />

« pena, all' infuori di una mia figlia che la madre partorì mentre io ero in<br />

« viaggio e consegnò ai parenti di lei, tra i quali essa rimase. Quando io<br />

« tornai domandai com'era andato il parto, e la donna mi rispose d'aver<br />

« partorito un morto. Passarono dopo di ciò degli anni, finché la ragazza<br />

< crebbe e ingrandì e un giorno si recò a visitare sua madre. Io entrai e<br />

« la vidi ; sua madre le aveva pettinato in trecce i capelli, e sulle trecce<br />

«aveva spai'so un poco di khalùq e disposto una fila di pietre, poi le<br />

< aveva dato ad indossare una collana di onice e le aveva posto al collo<br />

«un coUai'e di datteri. Io dissi: Chi è questa ragazza? sorpreso della sua<br />

« bellezza e della sua intelligenza. La donna pianse, quindi disse : Questa<br />

« è tua figlia ; io ti avevo raccontato di aver dato alla luce un bamliino<br />

« morto e l'affidai ai suoi parenti materni, finché eccola giunta a questo<br />

« grado di sviluppo. Io la lasciai indisturbata finché la madre non ebbe<br />

< più preoccupazioni su di lei; quindi un giorno la condussi meco, le .scavai<br />

« una fossa e ve la misi dentro, mentre essa diceva :<br />

padre, che cosa<br />

«fai di me? Poi mi diedi a gettare su di lei la terra, ed essa gridava:<br />

« padre, mi vuoi coprire tu di terra? Mi lascerai tu così sola e te ne<br />

« andrai via? Ed io continuai a gettarle di sopra la terra, finché la co-<br />

« persi interamente e la voce si spense. Nessuna fra quante ne ho seppel-<br />

« lito mi produsse rimpianto all' infuori di costei». Gli occhi del Profeta<br />

piangevano, poi egli di.sse : « Questa è veramente durezza d'animo, e chi<br />

« non usa misericordia non riceverà misericordia (o parole simili) » (')<br />

(Aghàni, XII, 149, lin. 23-160, lin. 12) [T.].<br />

Nota 1. — Qaesta tradizione è fabbricazione posteriore sul tema dato di un barbaro costume<br />

attribnito agli Arabi pagani. II Lammens fMu'àwiyah, pag. 77, nota 3) combatte con forti argomenti<br />

la tesi che fosse uso comune: anzi parrebbe che Qays b. 'Àsim fosse appunto colui che introdusse l'uso<br />

fra i'Tamira (cfr. § 472 e nota). Altrove era sconosciuto. — Maometto può aver contribuito alla pro-<br />

testa contro tanta barbarie e cooperato alla sua soppressione nei punti dove forge e da pochi si prati-<br />

cava. — I tradizionisti musulmani se ne sono preoccupati per dar ragione al Quràn (VI, 152; X\n, W);'<br />

XVII, 33, ecc. I e<br />

anche per lo scopo artificioso di dimostrare quale profonda rivoluzione murale la pre-<br />

dicazione di Maometto creasse in seno all'Arabia antica, e quanto fossero barbari i pagani. — Cosi risalta<br />

meglio il merito del Profeta. La verità è invece diversa. — È esagerata la barbarie araba e l'effetto im-<br />

mediato ileir Islam augii Arabi fu, nei primi tempi, superficialissiraa, quasi per nulla avvertibile.<br />

§ 472. — (Muhammad b. Khalaf b. al-Marzubàn, da Ahmad b. al-Haytham<br />

b. Firas, da suo zio abù Firà-s Muhammad b. Firàs, da Umar b.<br />

abì Bakkàr, da un saykh dei banu Tamim, da abù Hurayrah). Qays b.<br />

'Asim si recò dal Profeta, il quale aveva nella stanza una delle sue figli»-<br />

e l'adorava. Qays gli disse: « Che cos'è quest'agnello che tu odori? ». Ri-<br />

spo.se: « È la mia figliuola». Dis.se Qays: «Io ho avuto dei figli maschi,<br />

« ma le femmine le ho tutte sepolte e non ho adorato nessuno, nò fi-ni-<br />

257.<br />

33<br />

INEcrologio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!