10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. § 15,;<br />

« la fuga dal comando una difesa. Ma Iddio ci chiederà conto d'avei- risposto 23. a. h.<br />

« all'invito e mantenuta la sunnah, affinchè non moriamo di morte ignobile m*u mf '<br />

o nAM. - Ultime<br />

« e non ci accechiamo della cecità della barbarie. Ed io ri.spondo al tuo invito istruzioni dì u-<br />

'' '^°"*'.^''°<br />

« e t'aiuterò in ciò che farai. Ma non c'è forza né potenza se non in Dio » ("V "l^!^'.<br />

^ ^ / elettivo: elezione<br />

Discorso di Sa'd b. abì Waqqàs: «Sia lode a Dio che mi ha di uthman.]<br />

« salvato dall'errore. Maometto ha rischiarato le vie. Guardatevi dal parlar<br />

« l'eiTore e dalle passioni. Le passioni hanno travolto altri popoli che ave-<br />

« vano avuto gli stessi doni di voi. E Iddio li ha maledetti (Corano,<br />

« V, 82). Quanto a me, ho piegato la mia faretra, e ne ho preso la fi-eccia<br />

« vincitrice, e ho preso per Talhah b. 'Abdallah quello che io desideravo<br />

« per me. Ed io sono per lui garante e di ciò che ho dato in vece sua le-<br />

« sponsabile. A te spetta il governare, o ibn abì 'Awf, con vigore e rettitu-<br />

« dine. Chiedo perdono a Dio per me e per voi, e mi rifugio a lui contro<br />

« i vostri dissensi » (').<br />

Discorso di Ali: « Sia lode a Dio il quale ha mandato fra noi<br />

« un Profeta. Noi siamo la casa della profezia e la miniera della giustizia<br />

« e la salute della terra e rifugio a chi è cercato. Noi abbiamo diritto, e<br />

« se ci si concede, lo accettiamo, se ci si impedisce, ci arrampicheremo<br />

« sulle groppe dei cameli, sia pur lungo il viaggio. Se il Profeta stesso<br />

« avesse fatto un patto con noi, lo osserveremmo, e se ci avesse detto una<br />

« parola sola, la difenderemmo fino alla morte. Nessuno vada avanti a me<br />

« nel sostenere una verità o nel tener stretta una parentela. Non c'è forza<br />

« né potenza che in Dio. Ma ascoltatemi. Può darsi che in questo governo<br />

* dopo que.sta riunione si estraggano le spade e si violino i patti sì da<br />

« esser voi una società [a parte], e siano alcuni di voi capi di gente tra-<br />

« viata e seguaci di quei dell'errore ». E citò due versi:<br />

Se éasim è perito, io sono coi banii 'Abd b. Dakhm :<br />

di giorno sostengo ogni impotente, e vedo (di notte') la strada da ogni stella.<br />

[De Goeje interpreta :<br />

« Interdiu imbecillis operam navo (eos sustineo),<br />

« noctu directionem viae (Glossarium, pag. cccxliii) cognosco e sideribus<br />

«(eos duco)]» (Tabari, I, 2791, lin. 13-2792, lin. 7).<br />

E 'Abd al-rahmàn disse: «Chi \Tiole rinunziare a questo governo e<br />

«nominare un altro?». E poiché tutti tacevano, dis.se: «Rinunzio io per<br />

« me e per mio cugino ». E quelli gli diedero il ]X)tere e li fece giurare<br />

presso il mi ubar, e quelli giurarono che avrebbero prestato ubbidienza<br />

a lui anche se avesse messo la sinistra nella destra (= avesse eletto sé<br />

stesso). E rimase tre giorni nel suo dar, ch'era pres.so la moschea, chia-<br />

mata oggi Rahbah al-qadà, e fu chiamato perciò cosi. Frattanto Su-<br />

hayb diresse la preghiera pubblica O fTabari. T. 2792. liu. 8-13).<br />

97. 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!