10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ 64*651.<br />

ghid), o da}!- mubad (conventi mazdeisti? = nel testo barid: ( fr. anche 23. a. h.<br />

i 4?§'6-22. 642. 650) (Yusnf. 32, ' >» lin. 17-20). '<br />

J \<br />

'-" '=°"^*^;°"' "<br />

scali delle pro-<br />

Cfr. Atjlir, II, 407. vincieconqulsta-<br />

§ 650. — (a) CAbdallah b. al-Walid, da 'Abdallah b. abi Hunahj. 11 fa- d?min!r'arabo!<br />

litfo 'Umar si scelse (a sfa) dagli abitanti del Sawàd dieci specie di terreni: e in particolare<br />

1" quelli dei Persiani uccisi dui-ante le conquiste;<br />

2° quelli dei Persiani fuggiti:<br />

3° quelli appartenenti al re di Pesia;<br />

4" quelli appartenenti ai membri della famiglia reale;<br />

5" le lagune (m a gh i d ) ;<br />

6" tutti i dayr mùbad (= conventi mazdeisti: nel testo ablàamu<br />

barid, ma ciò non ha senso; cti-. §§ 622, 642, 649; ; e altre quattro cose<br />

appartenenti ai re di Persia, « che io non ricordo » (^). Il kh a r à g che il<br />

Califfo 'Umar riscosse da queste terre ammontò a 7 milioni (di dirham)<br />

(Yasuf, 32. lin. 21-25).<br />

(6)<br />

Cri'. Yahya, 45. lin. 7 e segg., e ibid. lin. 11. (jve Ti su ad dato è<br />

il seguente: Yahya b. Adam, da Abdallah b. al-Mubàrak, da 'Abdallah b.<br />

al-Walid, da 'Abdallah b. al-Mugh affai, da 'Abd ai-mal ik b. abl Hurrah,<br />

da suo padre, ma la tradizione è identica a quella data da abù Yùsuf. Vi<br />

si aggiunge però: « Ma quando avvenne (la battaglia di Daj'r) al-Gamàgim<br />

«il popolo arse e distrusse i registri del diwàn e ciascuno s'impadronì<br />

« delle ten-e (demaniali = s a w à f i) confinanti con le proprie » (cfr. B a -<br />

làdzuri, 272-273) (cfr. § 642).<br />

(e) In un'altra tradizione (Yahj^a b. Adam, da 'Abd al-salàm 1). Harb, da<br />

'Abdallah b. al-Walid al-Madani, da un Asadita dimorante in al-Kùfah, assai<br />

dotto in questa materia), è detto che il reddito di questi al-sa\vàfi am-<br />

montava ai tempi di Umar a 4 milioni (dirham) e che .si chiamavano<br />

Sawàfi al-Istàn (Yah3-a, 45-46).<br />

NoT.\ 1. — In un'altra tradizione si aggiunge all'elenco anche gli aganiah, o boschi e spineti<br />

iTiisaf, 82, lin. 27; autorità: nn dotto di Madinah), con cui si allude probabilmente a quei tratti di<br />

terreno coperti di poche boscaglie, generalmente inondate, che si trovano ancora oggidì in molti punti<br />

lungo il corso del Tigri e dt-ll' Eufrate, ed ove si annidano cignali ed altri animali selvatici. Siffatti<br />

terreni non erano coltivabili perchè allora, come oggi, il corso capriccioso dei duo fiumi, pei-petuamente<br />

mutava le condizioni delle due sponde: si comprende perciò che non potessero diventare terreni privati<br />

e necessariamente dovessero essere considerati come demaniali. Bisogna forse anche includere quelFe<br />

parti della bassa Babilonide, che per varie ragioni, sia fortuita rottura di argini, sia negligenza degli<br />

abitanti, si tramutavano in pantani e si coprivano di canneti e basse boscaglie. Chi ha viaggiato nella<br />

bassa Babilonide, rammenterà bene questa fisionomia speciale del paese.<br />

§ 651. — (Maymun b. Mihràn). Durante il califfato di 'Umar l'Iraq<br />

rendeva all'anno 100 milioni di uqiyah .senza che si commettesse veruna<br />

ingiustizia à danno né di un musulmano, né di un mu'àhid (suddito per-<br />

siano) (Yùsuf, 65, lin. 14-22)<br />

Sn.<br />

48<br />

^Umar i<br />

'^^"°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!