10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s§ ti3i, «32, 23. a. H.<br />

23. a. H. p la rovina della missione morale e religiosa <strong>dell'Islam</strong>, della quale ancora<br />

, Il Califfo Umar:<br />

l'uomo ed il so-<br />

i<br />

•<br />

'^'-''" l'^"'"<br />

j •<br />

-i.<br />

erano depositari e<br />

u<br />

che premeva assai<br />

t<br />

di<br />

^<br />

non perdere,<br />

vrano: sintesi Noi quindi siamo pronti ad ammettere, anzi riconosciamo del tutto,<br />

del suo califfato.! ^^® 'Umar e Khalid fossero due uomini aventi tra loro incompatibilità di<br />

carattere, e perciò riconosciamo che negli .atti di 'Umar verso Khàlid.si<br />

asconde in parte un'antipatia personale, forse involontaria, un retaggio di<br />

rancori di antica data: ma d'altra parte voler disconoscere che negli atti<br />

del Cai ilio potessero essere ragioni politiche anche molto più potenti e<br />

giuste che non i risentimenti privati, sarebbe un negare la verità sicura<br />

dei fatti.<br />

§ 832. — Il destino provvide a togliere queste ansie dall'animo del<br />

Califfo: nel 21. H. Khalid cessava di vivere, vittima sovrattutto dei suoi<br />

eccessi; ed 'Umar si trovò solo, al vertice supremo del potere: solitudine<br />

però triste e dolorosa. Egli era veramente solo, senza un amico e senza<br />

un successore : tra lui ed il resto dei Compagni covavano risentimenti<br />

d'antica data, forse sin dai tempi del Profeta, quando il suo predominio<br />

sui consigli di Maometto aveva destate molte gelosie: queste divamparono,<br />

come vedemmo, in aperta opposizione quando Umar, alla testa del trium-<br />

virato, carpì il potere appena Maometto ebbe chiuso gli occhi. La sua con-<br />

dotta verso Khalid deve avergli attirato molte e vivaci critiche, e la sorte<br />

misteriosa di Sa'd b. 'Ubàdah, il pretendente madinese emigrato in Siria,<br />

era di tal natura da incutere anche un certo timore per la propria sicu-<br />

rezza personale in chiunque tentasse aperta opposizione (cfr. 15. a. H.,<br />

§ 132, e Lammens, Le triumvirat, ecc., pag. 142). Anche se l'accusa di<br />

assassinio politico è falsa, rimane il sospetto e ciò basta.<br />

Il contegno tì-eddo e guardingo, anzi sospettoso, di 'Umar verso gli<br />

altri Compagni, e la sua riluttanza a voler preparare la successione più<br />

che l'effetto di sentimenti personali, fu il frutto di alte considerazioni<br />

politiche. Egli, giustamente in parte, diffidò sempre dei Compagni ed<br />

ebbe meschino concetto delle loro qualità ed attitudini e quando aveva,<br />

da scegliere un governatore, di preferenza andava a cercarlo fuori della<br />

cerchia dei vecchi Compagni e preferendo talvolta persino antichi ed acca-<br />

niti nemici dello stesso Profeta. Così per il governo di al-Kùfah in luogo<br />

di un Compagno antico volle scegliere Grubayr b. Mutini (cfi-. 21. a. H.,<br />

§§ 2-4), un makkano il cui nome è segnato nel « libro nero » dell' Isiàm<br />

primitivo (cfr. Introd., § 345; 1. a. H., § 17, n. 6; 2. a. H., § 80,<br />

nota 1, ecc.), o al-Mughirah b. Su'bah, il quale non era, come suol dirsi,<br />

uno stinco di santo, ma il protagonista d'un grosso scandalo in al-Basrah<br />

(cfr. 17. a. H., §§ 56 e segg.). 'Umar cex-cò uomini capaci ed energici<br />

600.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!