10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il 30-ai. 23. a. H.<br />

23- a. H. Iiisionie con 'Ammàr b. Yàsir, il Califfo 'Umar mandò ad al-Kufah 'Al*-<br />

quista di Isbà- 'ìallah b. MasTid comc insegnante e consigliere (mu'allim '*'" wa wa^ir""):<br />

hàn, Hamadzàn tutte le (^uali nomine avvennero allo stesso tempo della nomina di 'Ammàr<br />

ed ai-Rayy.i<br />

^^ ^àsi,- a governatore di al-Kufah (T a bari, I, 2634-2637).<br />

Cfr. Athìr, III, 13.<br />

Nota 1. — Non è possibile garantire la sicurezza di queste DOtizie sulla sola autorità di Sayt.<br />

Nessun'altra fonte ricorda questi mutamenti di governatori (cfr. più avanti § 4'h. E la ripetizion»<br />

di quanto è già detto altrove (cfr. 21. a. H., § 68).<br />

Nota 2. — Anche queste notizie sono senza conferma di altre fonti.<br />

Nota .3. — Quelli die non conoscono la verità, aggiunge Sayf, affermano che uno di questi due<br />

uomini fosse 'Abdallah h. Budayl b. Warqà al-Khuzà'i: questo è un errore generato dal nome di Warqà,<br />

perchè 'Abdallah b. Budayl b. Warqà, che fu ucciso alla battaglia di Sitìui (nel 'M. a. H.) nell'età di<br />

24 anni, era un giovanetto di otto anni'* quando fu ordinata l'invasione dflla Persia iTabari, I. 2fi36.<br />

lin. 7-1 lì.<br />

§ 21. — (Sayf b. 'Umar. senza isnàd). Quando 'Animar b. Yàsir<br />

venne ad al-Kufah come amir, o governatore, il Califfo scrisse a 'Al><br />

dallah b. 'Abdallah b. 'Itbàn. ordinandogli di marciare immediatamente su<br />

Isbahan, dando il comando dell'avanguardia a 'Abdallah b. Warqà al -Kiy ahi.<br />

e quello delle due ali, l'uno a 'Abdallali b. Warqà al-Asadi, l'altro ad<br />

'Ismah b. 'Abdallah b. Ubaydah b. Sayf b. 'Abd b. al-Hàrith. Il generale<br />

'Abdallah partì da al-Kufali ed andò a raggiungere Hudzayfah b. al-Yamàn<br />

nel campo di Nihàwand, e mentre Hudzayfah ritornava al suo posto<br />

di governatore (cfi*. paragrafo precedente), 'Abdallah continuò l'invasione<br />

della Persia alla testa delle genti, che avevano vinto la battaglia di Ni-<br />

hàwand. La prima mossa di 'Abdallah fu di aggredire un forte esercito<br />

proveniente da Isbahàn e comandato da al-Ustandàr, l'avanguardia del<br />

quale era sotto gli ordini di Sahrbaràz Gràdzawayh, uno dei grandi signori<br />

(sa.ykh kabìr) dell' impero persiano. L'esercito musulmano venne in con-<br />

flitto con l'avanguardia presso uno dei villaggi (rustàq min rasàtiq)<br />

di Isbahàn :<br />

in<br />

un combattimento molto sanguinoso, nel quale 'Abdallali<br />

b. Warqà al-Riyàhi. comandante dell'avanguardia araba, uccise in duello<br />

il generale pei'siano Sahrbaràz, i musulmani riuscirono completamente vit-<br />

toriosi. Scoraggiato da questo scacco, il generale in capo persiano. al-<br />

Ustandàr, mise innanzi proposte di pace, che vennero accettate: quello<br />

fu perciò il primo villaggio di Isbahàn, che cadesse in mano degli Arabi,<br />

e fu chiamato in seguito Rustàq al-Saykh, in memoria della uccisione di<br />

Sahrbaràz.<br />

'Abdallah b. Abdallah b. 'Itbàn si avanzò ora in direzione di (rayy, ossia<br />

Isbahàn, ove governava al-Fàdzusafan (cfr. § 12), e j)ose asseilio alla gi-ande<br />

città. al-Fàdzusafan invitò allora a singolare combattimento il generale in<br />

capo arabo, con la proposta che colui dei due che fosse vincitore, dettasse legge<br />

14.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!