10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

s§ 434, 435. 23. a. H.<br />

23 a H<br />

INECrÓlÓgIO. -<br />

(2) Ora io mi considero pari ftll'iiomo il più ricco, quando trasportato dalla gioia, viene<br />

a Madinah dopo aver seminato i fagiuoli (IV senso oscuro) (').<br />

abù Mihgan.]<br />

j| marito di al Samus (udito recitare questo verso), portò querela contro<br />

di lui dinanzi al (Califfo) 'Umar b. al-Khattàb, il quale perciò lo mandò in<br />

in esilio a Hadawda: con lui inviò pure un tale ibn Gahrà-, uomo di cui (in<br />

simili casi?) soleva valersi anche (il detiinto Califfo) abu Baia-. A questo cu-<br />

stode 'Umar diede istruzioni, che non permettesse ad abù Mihgan di partir-<br />

sene, portandosi appresso la spada. Allora abu Mihgan separò la spada dalla<br />

sua guaina e le nascose ognuna in un sacco di fai-ina (che si portò appresso<br />

in viaggio). Quando di poi con queste cose giunse alla riva del mare, e si tu<br />

avvicinato alla nave (per imbarcarsi), abu Mihgan si comperò una pecora e<br />

disse ad ibn (iahrà: «Ohe. tacciamo colazione!», e si precipitò verso i<br />

sacchi, come se intendesse estrarne la farina: invece trasse fuori la spada,<br />

ed ibn Ó-ahi-à- visto il thaqafita con la spada nuda in mano, si diede alla<br />

fuga, raggiunse il suo camelo, montò in sella e ritornò presso il Califfo<br />

'Umar. (Arrivato in Madinah) riferì ogni cosa ad 'Umar, mentre intanto abu<br />

Mihgan andava a raggiungere Sa'd b. ahi Waqqàs. che (in quei giorni) stava<br />

combattendo i Persiani nella giornata di al-Qàdisivvah (Yawm al-Qàdi-<br />

siy5'ah). Di tutto ciò essendo 'Umar informato, scri.sse a Sa'd, ordinandogli<br />

di carcerare il profugo. E così fu fatto, ma quando venne la giornata di Armàth<br />

(Yawm Armàth), (in Abel abbiamo la lezione erronea Quss al-<br />

Nàtif = battaglia del Ponte), e la pugna era giunta al massimo accanimento,<br />

abù Mihgan pregò la moglie di Sa'd di dargli il cavallo del marito, di scio-<br />

gliergli le catene, e così permettergli di battersi contro gì' infedeli. Se gli<br />

fosse toccato di morire, così diceva, non aviebbe avuto punizione, e se in-<br />

vece ne usciva incolume, sarebbe ritornato a rimettersi la catena ai piedi.<br />

La donna cedette alle sue istanze, gli diede il cavallo e lo lasciò partire, dopo<br />

avergli fatto promettere di osservare lealmente il patto, abù Mihgan prese<br />

così parte alla mischia, compiè atti di grande valore fino a sera : poi ritornò<br />

in prigione (Aghàni, XXI. 211-212).<br />

Nota 1. — Da altri versi (cfr. Abel, 12, lin. 17 e segg., poesia Vili) risulta che abù Mihéai.<br />

los^e anche innamorato della tìglia di un rabbino giudeo di Madinah, amore, a quanto pai-e, corr.spostu<br />

dalla donna, ed il poeta ha cura di affermare che, se non fosse stato per lei, sarebbe già da tempo par-<br />

tito con i suoi cameli attraverso la gola di Naqb Gusmàu.<br />

Osserviamo altresì che un rabbino in Madinah implica l'esistenza d'una comunità israelitica, i-<br />

allora che cosa n'è della espulsione degli Ebrei ordinata da -Umar? Fu atto soltanto parziale e limitato.<br />

Nota 2. - L'ultimo verso non è chiaro, perchè non si comprende come un uomo debba esser<br />

felice se ritorna a casa dal lavoro avendo seminalo fagioli: entro questa frase (se la versione è cerreti»)<br />

si asconde qualche allusione a fatti a noi sconosciuti, dai quali forse quell'espressione aveva preso un<br />

significato proverbiale di felicità.<br />

I 435. Riportiamo qui appresso la versione completa della tradizione<br />

sulle gesta di abù Mihgan alla battaglia di al-Qàdisiyvah, della quale altrove<br />

abbiam dato solo un sunto.<br />

232.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!