10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. 5§ 778, 779.<br />

piante. La tassa si esigeva in natura e in proporzione del raccolto, op- 23. a. H.<br />

1 1 1 j 1 j. TI i A. . |Le condizioni fipure<br />

in danaro sui valore dei terreno. Ij ammontare era fi.ssato anno per scali delie pro-<br />

anno e ripartito in ogni distretto secondo il numero dei capita computati vincieconquista-<br />

nel cadasto. L'autorità che presiedeva alla ripartizione era i-esponsabile, domrnio arabo,<br />

verso lo Stato, delle imposte del suo distretto. Vi erano di tanto in tanto « '" particolare<br />

delle revisioni del cadasto, nelle quali si teneva conto dei passaggi di ^umar'.i<br />

proprietà e dei mutamenti avvenuti nelle condizioni agronomiche del ter-<br />

reno (Bercliem, 46, nota 2).<br />

La maggior parte di questi usi appare^ nell'amministrazione nuisul-<br />

luana (cfr. Mawardi. 356. articolo sul diwànj, il che prova come non<br />

vi fosso interruzione alcuna di continuità tra l'amministrazione bizantina<br />

e quella araba; ma ancora non ci consta se il sistema dei capita venissi:<br />

pure introdotto nell'amministrazione fiscale araba in Siria.<br />

§ 779. — Per l'Egitto avremmo a dire assai più clie non per le altre<br />

due province or ora esaminato, giacché le grandi scoperte di papiri greci,<br />

copti ed arabi ci hanno rivelato un'infinità di particolari sull'amministra-<br />

zione di quella provincia dall'Era Ci-istiana in poi: alcuni punti sono ancora<br />

oscuri, ma, se paragoniamo il materiale egiziano con ij nello delle altre<br />

province, il divario è immenso. Abbiamo quasi la ditìficoltà della scelta.<br />

L'Egitto passò sotto il dominio romano in modo tutto singolare, vale<br />

a dire come bottino personale dell'imperatore Augusto: l'Egitto fu consi-<br />

derato come dote della regina Cleopatra, moglie di Antonio, rinnegato<br />

dalla cittadinanza romana per la sua folle condotta. La morte quindi di<br />

Antonio e di Cleopatra permise ad Augusto di confiscare il regno Tolo-<br />

maico e ritenerlo come suo bene privato. L'Egitto fu quindi il demanio<br />

dell'imperatore romano (Milne, 1, 3), ed il capo della provincia era il<br />

praefectus, ossia il rappresentante dell'imperatore. Il reddito delle imposte<br />

ora quindi reddito personale dell'imperatore, al quale reddito venivano<br />

ad aggiungersi tutti quegli altri provenienti da vere proprietà personali<br />

dell'imperatore in Egitto, vale a dire tutte le antiche proprietà reali dei<br />

Tolomei, accresciute dalle teri-e confiscate ai pagatori morosi delle im-<br />

poste, ai criminali, e tutte le proprietà abbandonate dai loro posses.sori.<br />

Queste terre particolari erano affidate a procuratori imperiali, che le col-<br />

tivavano : non mancano papiri nei quali abbiamo avviso che le terre<br />

imperiali abbisognavano di affittuari (Milne, 126-127; Griechische<br />

LJrkunden aus den Kgl. Museen zu Berlin, 066). Proprietà<br />

dell'imperatore erano anche le cave di pietra e di marmi, e le miniere<br />

lavorate generalmente dai condannati ai lavori forzati {Corpus Inscript.<br />

Graecaruvi, III, 4713; Milne, 127).<br />

441.<br />

56<br />

'*^"°

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!