10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. 5§ 70 7;(.<br />

aniini di 'Ali, Talhah ed al-Zubayr, ossia i uiombri delle minori tribù qu- 23. a. h.<br />

.•1<br />

MADI-<br />

•<br />

• »j- 1 1 , , ,,. . , ,. . . (ARABIA<br />

rasito, antiche avversane u\ Makkah doli egemonia degli aristocratici nah. - introdu-<br />

(Jmayyah e Makhzum, sospinsero, dico, questi due partiti, i soli diretta- zione critica alle<br />

. 1 i.<br />

• i i- 11 .... tradizioni sulla<br />

mente e personalmente interessati alla successione, ad unirsi in temporaneo uccisione dì<br />

accordo per la scelta del successore. Umar e suireia-<br />

F^d ora veniamo al secondo punto che dobbiamo preliminarmente illii- uthmàn.<br />

strare, ossia al modo con il quale fu eletto 'Uthman.<br />

§ 73, — Se paragoniamo gì' incidenti delle varie elezioni già narrate,<br />

vediamo che esse si svolsero nel seguente modo : in una riunione più ri-<br />

stretta venne scelto il candidato da presentare al popolo, e la vera procla-<br />

mazione utHciale, la vera assunzione al potere avvenne quando il popolo<br />

riunito acclamò eletto il candidato e lo riconobbe per capo della comunità:<br />

tale riconoscimento consisteva in una specie di promessa di fedeltà fatta<br />

stringendo la mano dell'eletto. Così raccolse Maometto l'omaggio dei suoi<br />

fedidi sotto l'albero di al-Hudaybiyyah (cfr. G. a. H., § 33), così fecero i<br />

Makkani quando il Profeta s'impadronì della loro città (cfr. 8. a. H., § 69):<br />

così fecero i sudditi dei primi duo Califfi dopo morto Maometto. Era l'antica<br />

usanza araba, alla quale prendevano parto anche le donne, retaggio di<br />

tempi in cui la donna era più libera e padrona.<br />

L'evento vero, grande, decisivo, quello che stabiliva irrevocabilmente la<br />

nomina era l'adunanza del popolo in a.ssemblea generale: le riunioni prece-<br />

denti avevan soltanto carattere preparatorio. Le tradizioni che noi posse-<br />

diamo provengono però dall'epoca abbasida. quando da lungo tempo eransi<br />

abl)andonate le consuetudini democratiche dei primordi, e quando al sistema<br />

elettivo era succeduto quello dinastico: e.sse travi.sano i fatti, perchè mi-<br />

rano ad offu.scare la verità. La tradizione ha voluto attutire l' importanza<br />

primitiva della bay a li, o votazione e proclamazione pubblica, ed ha cer-<br />

cata) di mettere in prima linea quale cerimonia decisiva l'adunanza pre-<br />

paratoria, alla quale la bay 'ah pubblica nella moschea doveva, secondo<br />

i tradizionisti, dare soltanto un consenso formale. Il contrario invece era<br />

la con.suetudine, la legge non scritta del deserto; quando si procedeva alla<br />

nomina del capo-tribù, questi non poteva a.s.siimere le sue funzioni se non<br />

aveva il pubblico solenne conseii.so di tutti i membri della .stirpo. E i primi<br />

CalitTi furono eletti con le formalità dei semplici ('api-tribù, perchè non<br />

esistevano altri precedenti, sui quali regolarsi per fissare la successione.<br />

Togliendo con arte ogni valore reale all'adunanza pubblica, e rimettendo<br />

tutto il potere e la decisione all'adunanza preparatoria dei principali<br />

membri della famiglia regnante, i Calififì Umayyadi prima e poi gli 'Ab-<br />

bà.HÌdi [loterono mantenere le apparenze di os.servare la tradizione e, pm-<br />

47.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!