10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. a. H. j5 8JL4 815.<br />

teraria, t- quindi membro d'ima classe che teneva vivamente a distino-uei-si 23. a. h.<br />

dai nomadi. Questi appunto vestivano, allora come oggi, abiti laceri rat-<br />

^",,^*''"° yT"'<br />

toppati. Tale foggia era in Arabia l'espressione più pubblica e palese di vrano: sintesi<br />

miseria e di bassa condizione sociale: quindi nulla 'di meno conveniente w*!'* *"*,«'! !<br />

Q6I SUO CAI lrtAtO> I<br />

ad un sovrano arabico. Non è credibile che 'Umar, in opposizione ai gusti<br />

ed alle consuetudini di tutti gli Arabi sedentari e civili, in mezzo a cui<br />

viveva, adottasse i modi di vestire dei ladroni del deserto, di una classe<br />

temuta e spregiata dagli abitanti di Madinah : si sarebbe attirato addosso<br />

il ridicolo ed il disprezzo.<br />

§ 815. — Dei primi anni di Umar non abbiamo notizia: è certo che<br />

i suoi genitori ed antenati non godessero alcuna autorità in Makkah pa-<br />

gana: la sua tribù era piccola e priva d'influenza politica. Vari indizi di<br />

tempi posteriori, nonché lo stesso silenzio delle fonti, ci permettono d'in-<br />

ferire con sicm-ezza che egli nascesse povero, da famiglia oscura e plebea,<br />

e che apparteneva al gruppo esterno dei Makkani, ai Qurays al-Zawàhir<br />

(efi-. Lammens, Le triumvirat, pag. 117) ossia a quelli che non si pos-<br />

sono considerare propriamente Qurays nel senso più antico del nome ('j.<br />

Sua madie pare che fosse di origine negra (cfr. § 176, nota 1). L'albero<br />

genealogico di Umar, quale fu compilato dai genealogi di professione<br />

tra il I ed il ii secolo della Higrah, nella linea ascendente degli ante-<br />

nati s'incontra con quella del Profeta in Ka'b (otto generazioni prima di<br />

Maometto): con questo artificio si è voluto provare che perciò Umar<br />

fosse un qurasita. Secondo le teorie posteriori solo un qurasita poteva essere<br />

Califfo. Noi dubitiamo di ciò, e siccome non dubitiamo che l'albero genea-<br />

logico sia stato accomodato in età più recenti per nobilitare tutto quanto<br />

ebbe che fare con l'Isiàm e con i suoi fondatori, non attribuiamo importanza<br />

alcuna all'albero genealogico di Umar. Quando Maometto volle mandare<br />

un suo rappre.sentante a Makkah per trattare con i Qurays, nell'anno 6. H.,<br />

durante la spedizione di al-Hudaylnyyah, Umar respinse l'invito del Pro-<br />

leta di esser suo ambasciatore nella città nativa, perchè tra lui ed i<br />

Qurays non esistevano vincoli di sangue che potessero garantire la sua<br />

incolumità: quei membri della famiglia di Umar, che ancora si trova-<br />

vano in Makkah, erano persone di grado troppo umile da potergli ])or-<br />

gere alcuna difesa. 'Utjimàn, sebbene uomo elegante e raffinato, poco di-<br />

sposto ad affrontare pericoli ed incomodi, appunto perchè era un vero<br />

qurasita e strettamente imparentato con le maggiori famiglio della città,<br />

non esitò a presentarsi in Makkah nelle vesti di ambasciatore musulmano:<br />

nessuno o.sò toccargli un capello. Infatti quando più tardi 'Umar ed abù<br />

Bakr, che erano della medesima condizitme, afferrarono il potere, i Qurays<br />

469.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!