10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5S ciJ. r.i:i. 23. a. H.<br />

23. a. H. Cfr. altrp varie tradizioni (Yahya. 28. lin. 12 e negg.) nelle quali<br />

scali delle prò-<br />

•"'' 'ipt-te che 'limar non volesse dividere le terre, perchè altrimenti le ge-<br />

vincie conquista- neraziouì fiiture non avrebbero avuto pivi niente.<br />

d*omin'io arabo § 613. — (Da alcuni dotti della scuola madinese). (Quando furono di<br />

e in particolare ritorno ili Madinah le milizie musulmane, che avevano conquistato l'Iraq<br />

u^3^ 1<br />

con Sa'd b. abi Waqqàs, il Califfo 'Umar chiese consiglio ai Compagni sul<br />

tadvviii al-dawàwin. (ossia sul modo di regolare la distribuzione, tra i<br />

fedeli, di quello a cui avevano diritto). Finora 'Umar aveva seguito il parere<br />

del defunto abù Bakr. vale a dire aveva diviso tutto egualmente fra tutti.<br />

Ora però volle sentire il parere dei Compagni sul dare la preferenza a qual-<br />

cuno (tafdìl): e vide che era il meglio: e a chi pareva così, così gli consigliò.<br />

Alcuni proposero di dividere le teiTe conquistate fi'a i Musulmani. In questo<br />

senso parlarono tutti quelli che per aver partecipato alle conquiste avevano<br />

diritto alla preda. Umar fece obbiezione: « E come sarà », egli disse, « per<br />

« quei Musulmani in avvenire che troveranno la terra con i suoi coltiva-<br />

« tori non arabi (al-ard bi- '<br />

ulùgiha)<br />

già tutta divisa, passata in ere-<br />

« dita ad altri, e chiusa da recinti!? Non posso accettare questo parere! ».<br />

"Abd al-rahmàii b. 'Awf tornò tuttavia ad insistere che la teiTa e quelli<br />

che la coltivavano erano però bottino dato da Dio ai Musulmani. 'Umar<br />

affermò che non negava questo fatto, ma voleva sapere che cosa sarebbe<br />

rimasto per i pastori (nei deserti d'Arabia), se ora tutto veniva diviso.<br />

1 fedeli insistettero però con più energia che mai, reclamando quello che<br />

essi si erano guadagnato con le loro spade, e protestando contro l'idea di ren-<br />

dere intangibili questi beni a favore sia di quelli che non avevano parteci-<br />

pato alle conquiste, sia dei loro figli e discendenti. Umar tenne duro, ma ce-<br />

dendo alle istanze degli interessati, acconsenti ad interpellare i principali e<br />

più autorevoli Compagni. Questi si rivelarono di pareri diversi. Abd al-rahmàn<br />

b. Awf sosteneva la necessità della divisione delle terre, ma 'Uthmàn.<br />

Ali. Talhah e ibn 'Umar erano invece del parere di 'Umar. Allora il Califfo<br />

mandò a chiamare cinque Khazrag e cinque Aws. scegliendoli fi-a i più an-<br />

tichi ed autorevoli Compagni, ed avendo esposto le lagnanze dei fedeli che<br />

accusavano lui d'essere ingiusto e di spoliarli di un loro diritto, affermò che<br />

egli voleva lendere inalienabili le terre con tutti i suoi abitanti e colti-<br />

vatori, imponendo la tassa kharàg sulle terre, e la tassa per capo, algizyah,<br />

sugli abitanti. Queste rendite sarebbero state il bottino, fay,<br />

dei Musulmani che si erano battuti durante le conquiste, e per le gene-<br />

razioni successive. Egli sostenne quindi la necessità di munire e difendere<br />

i confini (thughùr), di tenere forti guarnigioni nelle grandi città della<br />

Siria, dell' 'Iraq, della Mesopotamia e dell' P^gitto. e di distribuire a queste<br />

362.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!