10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della sua vita e<br />

del suo califfato.)<br />

§§ 823, 824, 23. a. H.<br />

23. a. H. del Profeta. In altro luogo (cfi-. 13. a. H.. §§ 30-35; 14. a. li., g§ 192 e segg.)<br />

|ii Califfo Umar:<br />

I uomo ed il so-<br />

.^ abbiamo, io crcdo, a sufficienza dimostrato, come dal giorno in cui<br />

vrano: sintesi Khalid b. al-Walid lasciò Madìnah nell'anno 11. H., sino al giorno in cui<br />

l'ultimo esercito di Eraclio perì nella fatale vallata di Wàdi al-Ramàd,<br />

sotto l'altura di \'àqù.sali, nel Ragab del 15. IT., Jvhalid abbia sicuramente<br />

mantenuto per proprio merito ed in modo incontrastato il primato morale<br />

ed anche la direzione effettiva delle milizie musulmane durante la cam-<br />

pagna in Siria. Dunque in tutto questo periodo 'Umar nulla fece palesemente<br />

contro il grande generale, perchè gì' immensi servigi resi alla causa<br />

dell' Islam dovevano assolutamente vietare ogni sfogo di risentimenti per-<br />

sonali, quali essi fossero, contro il temibile collega. Tra i due uomini in<br />

quel periodo non vi fu mai vm vero conflitto, sebbene mai fossero amici<br />

e colleghi.<br />

Nota 1. — È probabile che lo sdegno per l'atto di Khàlid non fosse dovuto tanto alla violazione<br />

di una disposizione quranica, quanto perchè contrario ad un antico uso pagano, comune a moltissimi<br />

popoli primitivi. Durante la guerra non si debbono toccare le donne: ogni commercio con esse mentre<br />

si è in armi contro il nemico, può avere conseguenze fatali tanto per il violatore, quanto per i suoi<br />

amici e colleghi. Questo fa parte di tutta quella intricata psicologia primitiva, di cui ora si va investigando<br />

e scoprendo la vasta trama. Cfr. Frazer, The Golden Bongh, 'à^ ediz., voi. II, pag. 157 e segg.,<br />

19:5-204: Crawley, The Mystic Rose, pag. 187 e segg., 207, ecc.<br />

§ 824. — Le vicende della guerra sortirono intanto effetti del tutto im-<br />

previsti, e l'azione trasformatrice del tempo tramutò anche radicalmente<br />

le condizioni d'equilibrio politico dello Stato musulmano. È bene perciò a<br />

questo punto di prendere in considerazione un altro aspetto assai impor-<br />

tante del problema.<br />

Nel giudicare l'opera di abù Bakr e di 'Umar gli storici <strong>dell'Islam</strong>,<br />

quasi inconsapevolmente suggestionati dalla tradizione, hanno accettato<br />

senza discutere l'affermazione tradizionistica che il califfato, sin dai pri-<br />

mordi fosse rivestito di tutto quel prestigio e di tutta quell'autorità di cui<br />

godette poi, quando divenne ricco di tradizione venerabile. Invece vedemmo<br />

altrove (cfr, 11, a. H,, §§ 63 e segg,) come l'elezione di ahu Bakr fosse una<br />

novità, un vero colpo di Stato, consumato con somma valentia ed accor-<br />

tezza, e ne venisse il califfato, un' istituzione politica, mancante d'ogni<br />

tradizionale dignità di natiu'a precaria e priva di' forza realmente coer-<br />

citiva all' interno, per quanto potesse sembrare temibile e potente rispetto<br />

ai nemici esterni. Una prova sufficiente l'abbiamo nel numero, nella qua-<br />

lità e nei sentimenti rivelati da quei Compagni e congiunti strettissimi<br />

del Profeta, i quali per molti mesi non riconobbero ad abù Bakr la legit-<br />

timità della sua pretesa di esser il capo e rappresentante della comunità<br />

musulmana (cfr, 11, a. H,, § 37, nota 3), Il califfato di abù Bakr fu, come<br />

ammette la stessa tradizione, una sorpresa, un atto direi quasi illegale, non<br />

484.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!