10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. §§ my_ t«.j.<br />

distruggere. Né tale accoppiamento fu opeia tanto facik- quanto pairuljbe 23. a. h.<br />

• . 1 < • Ti • • o- j • T-i -i^i il" CaliHo Umar:<br />

a prima vista, perche in Persia, in bina ed in Egitto non vigevano le luomo ed il so<br />

medesime condizioni, e quindi in ogni singolo<br />

-, , , IT T T-. •<br />

11 problema m modo diverso. La Persia aveva<br />

paese bisognava risolvere<br />

1 •!<br />

m<br />

...<br />

grembo il retaggio di<br />

vrano: sìntesi<br />

della sua vita e<br />

deisuocaiifiato.l<br />

tutta la civiltà babilonese : la Siria era retta da istituzioni di Roma mo-<br />

dificate e mescolate con quelle antiche semitiche locali: in Egitto vigevano<br />

poi istituzioni che risalivano ai Faraoni e su cui l'influenza di (frecia e<br />

di Roma aveva agito per lunghi secoli.<br />

La unificazione di questi tre elementi, clic non s'cran truvati mai<br />

insieme sotto un solo dominio in modo durevole dalla caduta degli Ache-<br />

menidi in poi, ossia da cii'ca mille anni, tu quindi opera molteplice, im-<br />

portante e difficile, tanto più meravigliosa, se si pensi alla ivhitiva spedi-<br />

tezza, ed al modo diremmo quasi agevole con cui avvenne il passaggio e<br />

l'efficacia della nuova amministrazione.<br />

§ 849. - Arrestiamoci un istante a considerare gli effetti più gcne-<br />

lali dei grandi avvenimenti, di cui abbiamo finora discorso, e che avevano<br />

mutato la faccia dell'Asia Anteriore alla metà del vii secolo dell' E. V.<br />

Beninteso non possiamo soffermarci ad esporli tutti perchè la narrazione<br />

che ci rimane a svolgere, se il Destino ce lo permette, in una lunga serie<br />

di volumi successivi, tratterà appunto volta per volta di tutte le conse-<br />

guenze del multiforme moto islamico. Noi possiamo però sin d'ora addi-<br />

tare le grandi linee secondo le quali il mondo asiatico s'incamminò verso<br />

i suoi nuovi destini dopo lo sconvolgimento profondo della conquista ara-<br />

bica ai tempi di 'Umar.<br />

In due lunghi passi delle precedenti annate abbiamo secondo il nostro<br />

meglio tentata una descrizione delle condizioni miserevoli di corruzione e<br />

di decadenza, nelle quali erano precipitate lo provincie orientali dell' im-<br />

pero bizantino e lo Stato .sassaaiida. In ambedue dominava, eome dice<br />

giustamente il MùUer (I, 282j, una burocrazia assai perfezionata, ma iu-<br />

senilita, e in nulla curante dei veri interessi del paese : nel campo reli-<br />

gioso e spirituale infioriva una in.sostenibile anarchia, effetto di secolari,<br />

in.sanabili conflitti di dottrina a.scondenti recondite passioni nazionali e<br />

separatiste ed anti-occidentali: il tutto era avvolto negli indumenti fastosi<br />

di un'antica civiltà oramai irrigidita nelle sue manifestazioni .soverchia-<br />

mente antiquate, e priva di ogni .sana energia rigeneratrice, di ogni ele-<br />

vata aspirazione verso un progresso morale e materiale. L' infinita tristezza<br />

dei tempi, le indicibili calamità pubbliche avevano avvelenato l'esistenza<br />

dei vivi istillando negli animi di tutti il j)iù amaro j>e.ssimismo, ed il più<br />

tetro scoraggiamento.<br />

629.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!