10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H. jj 38o_ 381<br />

Quindi egli pianse ed io con lui, tinche vidi le sue lagrime scorrergli lungo 21 a. h.<br />

la barba come se fossero perle. Poi lo salutai e partii. Arrivato da 'Umar, óabaiah b ai^<br />

questi mi chiese di Hiraql e di Grabalah, ed io gli raccontai la cosa dal Ayham.|<br />

principio alla fine. Egli mi domandò: « Hai proprio veduto Cfabalah bere<br />

€ del vino':'». — «Sì», dissi. — «'Che Allah lo allontani da sé», disse<br />

L'mar. « egli ha voluto assicurarsi il caduco, dando via il dui'aturo; è<br />

« im affare rovinoso il suo! Ha spedito forse con te qualche cosa? ». Ri-<br />

sposi: « Spedì a Hassàn cinquecento dinar e cinque abiti di seta ». Disse<br />

'Umar: « Falli vedere ». Quindi fece chiamar Hassàn, il quale venne con-<br />

dotto da una guida, e venuto, salutò e disse : « a m i r dei Credenti, io<br />

• trovo gli spiriti della famiglia di (iainah ». Umar rispose: «Allah gli<br />

« ha fatto sentire suo malgrado la nostalgia di te, ed ecco ti office un soc-<br />

corso ». Hassàn allora andò via dicendo:<br />

ibii (iat'aah è l'avanzo di una gente, che i loro padri non nutrirono di viltà.<br />

Egli non mi dimenticò nella .Siria, quando ne era il signure. anzi nemmeno ora che<br />

vive cristiano tra i Rum.<br />

Egli dà il mólto, e lo considera appena come un dono meschino<br />

Un giorno, recatomi da lui, mi fece sedere vicino a sé, mi diede da bere, dissetandomi,<br />

del vino assai forte.<br />

Allora ci fu qualciuio che gli disse: «Come mai ricoi'di una gente che<br />

regnava e che Allah distrusse e disperse?». Hassàn chiese: «Di che<br />

« tribù è costui? ». Rispo.se: « Muzanita ». Allora Ha.ssàn replicò: « Se non<br />

« tessero i meriti della tua gente insieme col Profeta, io ti attaccherei un<br />

collare [d' ignominia] come il collare delle colombe » ; poi di.sse (rivolgen-<br />

dosi all'inviatoj: « Il mio amico non avrebbe potuto tradirmi, e che pa-<br />

« role ti ha detto?». Rispose: «Mi disse: Se lo tro\i vivo, consegnali a<br />

« lui ; se lo trovi morto, stendi le vesti sul suo sepolcro, e con questi dinar<br />

« compra delle vittime che .sacrificherai sulla sua tomba » ('). Rispose Hassàn:<br />

« Magari mi avessi trovato morto e avessi fatto questo I » (Aghàni, XIV,<br />

5. lin. 0-7. lin. 22) [T.].<br />

Nota 1. — Uso pagano vietato dall'Islam, ma ancora osservato frequentemente in Siria ed in<br />

Arabia. E noto che l'Islam conosce un solo sacrifizio, quello del Dzu-l-Higgah, il giorno dei sacrifizi<br />

del pellegrinascgio annaale.<br />

§ 381. — (Alimad 1j. 'Abd al-aziz, da Umar b. Sabbah): Dis.se Abd-<br />

allah b. Mas'adah al-Fazàri : Mi spedì Muàwiyah dal sovrano degli al-<br />

Rùm, ed entrato da lui trovai più basso del suo seggio un uomo seduto<br />

su un trono di oro; egli mi parlò in arabo ed io gli dissi: « Chi sei tu,<br />

• o servo di Allah? ». Egli mi rispo.se: « Sono un uomo in balìa della<br />

« sventura, sono Crabalah b. al-Ayham ;<br />

quando<br />

andrò a ca.sa mia, vieni a<br />

* trovarmi ». Infatti quand'egli andò via, ed anch'io andai via, gli feci<br />

199.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!