10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23. 3,. H. § 532.<br />

occorreva fissare ogni cosa : se scorgeva una difficoltà, v'era sempre tra i 23. a. h.<br />

Ila Zsk&t \A &3fedeli<br />

l'Inviato di Dio. il quale poteva tutto accomodai-e, fare e distare daqah e le isti-<br />

con una parola sola. Egli sapeva fin troppo bene che i suoi Arabi lo avreb- tuzioni fiscali la<br />

bero seguito volentieri se egli si accomodava alla licenza e tolleranza del ,a<br />

deserto: se avesse invece voluto incepparli con regolamenti fissi, leggi<br />

esose ed altre simili pastoie, il numei-o dei seguaci sarebbe sensibilmente<br />

diminuito.<br />

Nella faccenda della zakàt nulla volle il Profeta fissare e preferi<br />

lasciare tutto aUa buona volontà dei fedeli. Ciò è tanto vero che uno degli<br />

ultimi passi quranici (Quràn, IX, 34), rivelato nell'ultimo anno di Mao-<br />

metto, minaccia della pena eterna quelli che ammassano tesori d'oro e<br />

d'argento, mentre d'altra pai'te nel Qur-àn troviamo ripetutamente affer-<br />

mato (efi"., per esempio. II, 21(5-217) che i fedeli debbono dare cpiello<br />

che sopravvanza, che è di troppo (al-afwa). Se Maometto avesse stabi-<br />

lita una tassa regolare per la zakàt, il ricco, purché avesse dato la sua<br />

quota in ragione dei propri beni, era in regola con Dio: Maometto però sin<br />

all'ultimo anno della sua vita dava — è manifesto da quanto è detto sopra<br />

— un significato comunistico alla zakàt, vale a dù'e intendeva real-<br />

mente che si desse tutto, tranne quanto occorreva per vivere. Così almeno<br />

disse, predicò e rivelò nel Quràn, questa fu la teoria e l'ideale: non sap-<br />

piamo però fino a qual punto nella pratica corrispose a questi principi.<br />

Sta il fatto però che nel senso più comunistico la intesero chiara-<br />

mente alcuni seguaci di Maometto, come, per esempio, abù Dzarr al-Ohitari,<br />

sul quale avremo a discorrere sotto il califfato di Uthmàn. abù Dzarr nella<br />

sua agitazione contro il lusso e la ricchezza dei Musulmani emigrati in Siria<br />

non fece già opera di monomania comunistica, non fece il .solitario rifoi'-<br />

matore mattoide, ma iniziò una vera e propria protesta in nome delle espli-<br />

cite dottrine del Profeta, chiamando i fedeli a rispettare la lettera (; lo<br />

spirito del Quràn, che nessuno si dava la pena di osservare. Ciò s{)iega il<br />

timore incusso dalla sua agitazione e la necessità di esiliarlo nel deserto,<br />

dove la solitudine lo rese innocuo (cfi-. 30.-32. a. H.). Avendo presenti tali<br />

considerazioni, comprendiamo anche meglio, come già si disse, il vero si-<br />

gnificato della notizia che 'Umar contì.scasse la metà dei beni di alcuni<br />

governatori soverchiamente arricchiti (cfr. 21. a. H., §§ 247-253): cosi com-<br />

prendiamo nello stesso modo la politica di 'Umar nell' istituire le così dette<br />

pensioni ed il suo rifiuto di creare un tesoro pubblico in cui si accinnu-<br />

lassero ingenti .somme di danaro (ci'r. 20. a. H., §g 294, 307, 309, ecc.J.<br />

Non vogliamo dire che Maometto fosse ostile alla proprietà ed alla<br />

ricchezza; que.sta fu per lui .sovrattutto un'arma politica, un mezzo per<br />

S7.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!