10.06.2013 Views

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

Annali dell'Islam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

23. a. H<br />

|ARABIA(Makkah<br />

$s m, 67. 23. a. H.<br />

(h) ('Arim ì). al-Fadl, da Haminad b. Zayd. da Ayyub, da Mah.).<br />

Madinah). -L'ui- (Esposto il sogiKj, Umar soggiunge:) «Dio mi manda il martiruj. Mi nc-<br />

timop«iiegrinag- , ciderà lino non arabo, o un barbaro» (Saad, III, l^pag. 242, liii. 20-23)<br />

gio del Califfo<br />

[G.J.<br />

'Umar-'<br />

Nota 1. — È noto elio i non arabi erano 'hiamati roKsi (hanirà): perciò il gallo era rosso (confrontÌBÌ<br />

Introd., § 347, nota 1;. Gli Arabi vantavansi (H essere neri. — Cfr. lo stmlio del VoUerB<br />

in «('entenario per M. Amari», I, pag. 84 [flber Ranstiìfarhen in il. arab. IAteratnr\.<br />

ARABIA-MADlNAH. — Introduzione critica alle tradizioni sulla uccisione<br />

di Umar e sulla elezione del Califfo Uthmàn.<br />

§ 67. — Il sistema da noi piaticato di raccogliere tutte le tradizioni<br />

riferentisi ai vari avvenimenti storici <strong>dell'Islam</strong> e darne la integrale versione,<br />

seguita da metodica analisi critica, ci è riuscito assai utile in molte cir-<br />

costanze anteriori per rintracciare il vero corso e carattere degli eventi, e<br />

per dimostrare come e perchè questi siansi presentati agli storici occiden-<br />

tali sotto una luce falsa, conseguenza d'un incompleto e superficiale studio<br />

delle fonti. La riunione materiale di tutte le fonti in una sola veste ha<br />

facilitato grandemente il lavoro di esame, porgendo spesso, quasi senza<br />

fatica, la corretta interpretazione degli eventi, sebbene talvolta alcune<br />

tesi generali possono esser sembrate nuove ed insolite: le fonti stesse son<br />

bastate, il più delle volte, a porgere una sufficiente dimostrazione della<br />

tesi, tale da renderla un fatto sicuro acquisito alla scienza storica.<br />

Altrettanto possiamo dire delle vicende che accompagnarono la uccisione<br />

del Califfo 'Umar e l'elezione del suo successore, due avvenimenti da guar-<br />

darsi in una luce molto diversa da quella che è stata sinora, per parte degli<br />

scrittori occidentali, presso molti dei quali è stata consuetudine non discussa<br />

di accogliere la narrazione tale quale la tradizione l' ha tramandata. Uno<br />

studio molto minuto e coscienzioso di tutti i materiali conosciuti ha rive-<br />

lato alcuni punti finora non sospettati, e che meritano di essere posti in<br />

grande rilievo, perchè noi li consideriamo di singolare importanza per<br />

l'intelligenza delle vere condizioni interne dello Stato musulmano.<br />

Le nostre conclusioni danno una rude scossa alla versione tradizio-<br />

nale delle condizioni patriarcali e quasi idilliche che la leggenda storica<br />

ha voluto creare intorno alla persona di 'Umar; ma se spezziamo un .sogno<br />

artificioso e se poniamo fine a questa fittizia età aurea dell' islamismo pri-<br />

mitivo, guadagnamo d'altra parte in verità e sincerità narrativa e abbiamo<br />

r intima soddisfazione di vivere un po' più veramente in quei tempi remoti,<br />

nei quali ritroviamo gli uomini non diversi da quello che furono di poi e<br />

sono ancor oggi. L' idillico e l'eroico è tutto fregio aggiunto dalla pietà<br />

delle generazioni successive : riflesso di lontananza e di tramonto.<br />

40.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!